Passa ai contenuti principali

In primo piano

Brownies al Cioccolato Fondente, Lamponi e Formaggio Cremoso - Dark Chocolate & Raspberries Brownies with Creamy Cheese - Brownies au Chocolat Noire et Framboise avec du Fromage Crémeux

(ENGLISH VERSION'S FORWARD) (La recette en Français est vers le bas) "E’ ciò che fanno tutti i poeti: parlano con se stessi ad alta voce; e il mondo li ascolta per caso" G.B. Shaw Son pochi gli uomini che hanno cucinato per me, ma quei pochi si son dimostrati ben più golosi della sottoscritta! E se dovete conquistare un goloso, allora ci vuole un menù ad hoc, io oggi provo a proporvi un dolce dal contrasto dolce-amaro, fresco ma allo stesso tempo avvolgente, colorato quanto basta e morbido! Ingredienti: 200 gr burro ammorbidito 200 gr cioccolato fondente 250 + 150 gr zucchero 3+2 uova 110 gr di farina 00 400 gr formaggio spalmabile 60 gr lamponi freschi Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro. Quando sarà tutto sciolto, aggiungere mescolando 250 gr di zucchero. Far intiepidire. Aggiungere 3 uova, uno alla volta, mescolando bene finchè non sia del tutto incorporato non aggiungere l'uovo successivo. Aggiungere quindi la...

Orzo con Zucca e Funghi Porcini


Zucche di Halloween a parte, quella di oggi è una ricetta per gli amanti dello 'slow cooking', ossia di quelle ricette che vanno cucinate senza fretta, non che siano difficoltose, ma perchè richiedono il loro tempo di cottura.
Non c'è da mettersi intorno ai fornelli con i minuti contati, perchè il tempo di preparazione e di cottura è variabile, magari consiglio di accendere della musica di sottofondo, così diventa anche rilassante!
E' da un po' che mi inetresso di metodo diversi di cottura, ultimamente sto approfondendo le cotture lente appunto e le stoviglia in terraglia e ghisa.
Oggi vi introduco un nuovo marchio che collabora con il mio blog, Taddeo Terracotta, un laboratorio artigiano di lanciano, che dal 1991 realizza tegami in terracotta per la cucina tradizionale.
Hanno un vasto assortimento di tegami, vi consiglio di dare un'occhiata al loro spazio web, rimarrete stupite da quanto lavoro artigiano ci sia dietro alla lavorazione della terracotta!

Il link al laboratorio dove potete vedere tutte le pentole è QUI! Troverete anche utilissimi consigli d'uso e video che ci spiegano tutte le fasi della lavorazione, vale veramente la pena di spendere qualche minuto e soprattutto di difendere le nostre produzioni tipiche italiane, non credete?! ;-)

In questa bellissima marmitta, ho cucinato un orzo con zucca e funghi porcini.
Servono:
  • 70 gr circa di orzo perlato a persona, 
  • 1 litro circa di brodo vegetale, 
  • 1 patata piccola, 
  • 1 cipolla piccola, 
  • zucca (io ne ho usata circa 300 gr)
  • funghi porcini secchi o freschi, in proporzione variabile a seconda dei gusti di ciascuno (io ne ho usati circa 100 gr secchi) 
  • olio d'oliva e sale.


Pulire le verdure, lavare i funghi secchi e tenerli in acqua tiepida qualche minuto. Tritare la cipolla, farla stufare in 2-3 cucchiai d'olio d'oliva. Tagliare la zucca a dadini, cuocerla insieme alla cipolla, aggiungere i funghi. Mescolare e controllare l'andamento della cottura.
Quando le verdure saranno quasi cotte, aggiungere l'orzo, mescolare bene, ed iniziare a versare il brodo vegetale pre-riscaldato, come si fa per la cottura del riso. Aggiungere anche la patata tagliata a dadolini, in modo che si sciolga completamente durante la cottura.
Mescolare ed aggiungere via via il brodo caldo. Le pentole in terracotta mantengono bene il calore assorbito, quindi si può spengere il fuoco e lasciar riposare quei 5 minuti per ultimare il tutto.
Decorare con erba cipollina o prezzemolo tritati.


Con questa ricetta partecipo anche alla raccolta Weekend Herbal Blogging, arrivata all'edizione #308 e per l'occasione si è 'vestita' del nostro tricolore!


Questa settimana è ospitata da “Brii”, colei che ha portato questa raccolta in Italia!

Se volete saperne di più su WHB, visitate il suo blog cliccando QUI!

Infine, un ringraziamento all'ideatrice ed a chi gestisce il tutto:
Grazie Kalyn di Kalyn’s Kitchen 
Grazie Haalo, Cook (almost) anything at least once

Post più popolari