Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Crostata di pesche e crema all'amaretto

Dopo un periodo di silenzio non ce ne possiamo uscire con la ricetta dell'uovo al tegamino, il silenzio dovrà pur esser servito a qualcosa! Perciò, la ricetta 'del silenzio' è una crostata di pesche con una crema all'amaretto, buona anche da sola!



La base della crostata è di frolla (in versione più leggera), poi si stende un velo di crema e sopra a decorare, una raggiera di fettine di pesca.
La frolla che ho preparato è fatta con:
  •  300 gr di farina, 
  • 1 uovo intero ed un tuorlo, 
  • 100 gr di zucchero e 
  • 100 gr di burro
Dopo aver lavorato l'impasto, farlo risposare in frigo, avvolto nella pellicola, quindi stenderlo su un foglio di carta forno nello spessore di circa 4-5 mm.
Adagiarlo in uno stampo di circa 25 cm, facendo sbordare un pochino, tagliar via l'impasto in eccesso dai bordi, e preparare per la cottura in bianco. Coprire con un altro foglio di cartaforno e coprire con fagioli secchi (o le sferette di porcellana di Dmail, che io continuo ad usare!).
Infornare a 180°C e cuocere una ventina di minuti, magari controllare il colore del bordo. Togliere dal forno e rimuovere le sferette o i fagioli.

Nel frattempo preparare la crema all'amaretto:

  • 20 gr di farina (circa un cucchiaio), 
  • 70 gr di zucchero, 
  • 2 tuorli, 
  • 1/4 litro di latte, 
  • 1 cl di liquore all'Amaretto

Portare ad ebollizione il latte, spengere il fuoco e far intiepidire.
Mescolare la farina con i tuorli e lo zucchero, se necessario aggiungere un goccio di latte freddo.
Versare il composto e rimettere sul fuoco. Far cuocere senza che bolla, mescolando attentamente.
La crema sarà pronta, quando disegnando sulla superficie con un cucchiaio, se ne vedrà il segno, senza che sia liquida.
A questo punto far freddare un pochino, versare il liquore all'Amaretto e rimettere per pochi minuti sul fuoco, per far evaporare la parte alcolica.
Stendere un velo di crema sulla frolla, affettare 5-6 pesche in fettine sottili, coprire tutta la crema, spolverare con un cucchiaio di zucchero e passare in forno per 30 minuti circa a 180°C.
Volendo, al momento di servire la crostata, sbriciolare qualche amaretto (biscotto), e spolverarlo sulla superficie!
Questa che vedete nella foto è stata assaggiata da un gruppo di amiche, confesso che è sttao uno dei dolci più riusciti che sia mai riuscita a realizzare! :-) (modestia a parte eh!)
In questa ricetta adoro l'abbinamento fresco delle pesche al dolciastro della crema e dell'Amaretto!

Post più popolari