Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Charlotte alla melagrana



















Un doce adattissimo per le Festa di Natale, non troppo laborioso, ma di sicuro effetto, la charlotte si presta ad infinite interpretazioni! Qui la mia versione 'autunnale', con tanto di melagrane bio (quelle del mio giardino...)! 





Ingredienti:

  • 400 gr ricotta, 
  • 6 fogli di gelatina alimentare, 
  • 10 cucchiai di liquore Alchermes,
  • biscotti tipo savoiardi, 
  • 120 gr zucchero, 
  • 2 grosse melagrane mature, 
  • 150 gr farina di mandorle, 
  • 3 albumi, 
  • 1 bicchiere d’acqua



Prima di iniziare la preparazione del dolce vero e proprio io consiglio di preparare lo stampo. Io ne ho usati uno tondo, rivestendolo con cartaforno, ritagliando la base tonda ed i bordi. Siccome la cartaforno tende ad arrotolarsi, l’ho fermata imburrandola leggermente sul retro, in modo che si appiccichi ben salda allo stampo.
Pulire le melagrane, usandone una per decorare e l’altra l’ho centrifugata per ottenerne il succo.
Immergere la gelatina in acqua fredda e tenerla a bagno per circa 15 minuti.
Nel frattempo portare ad ebollizione un bicchiere d’acqua con 60 gr di zucchero, facendo attenzione che non caramelli. Raggiunto il bollore, togliere dal fuoco e aggiungervi la gelatina scolata e strizzata, mescolare bene e farla sciogliere del tutto.
Setacciare la ricotta, aggiungere la gelatina sciolta in acqua, unire le mandorle e mescolare.
Montare gli albumi quasi a neve ferma, poi aggiungere i restanti 60 gr di zucchero, continuando a montarli.
Incorporare il composto alla ricotta ed aggiungere i chicchi e tre cucchiai di succo della melagrana, lasciandone un paio di cucchiai (sia in chicchi che in succo) per decorare il top.
Versare il liquore in un piatto ed immergervi velocemente i biscotti, uno ad uno, disponendoli via via dentro al bordo dello stampo e fermandoli con un cucchiaio di composto (altrimenti i biscotti si rovesciano).
Una volta terminati i biscotti, versare il restante composto nello stampo, coprire con pellicola e tenere in frigo per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo necessario togliere la charlotte dallo stampo e decorare a piacere con il succo ed i chicchi rimasti. Volendo una versione ‘più calorica’, si può decorare con panna montata e frutta.



Post più popolari