Passa ai contenuti principali

In primo piano

Schiacciatine Integrali con Scarti di Lievito Madre - Whole Wheat Schiacciatine with Sour Dough Leftovers - Schiacciatine Intégrales avec Déchets du Levain

'Come sarebbe bello dire ‘ per caso’. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede per caso?' A.Baricco Lola, la nuova inquilina del mio frigo sta bene, mi sembra esuberante e pronta per qualche esperimento di panificazione seria. Nel frattempo io l'ho nutrita, rinvigorita con farina 1 ed ho usato gli scarti per vari esperimenti letti qua e là sui blogs che seguo da sempre. Quello di oggi, ad esempio è una variazione sul tema di una ricetta trovata anni fa sul blog il Pasto Nudo: io ho usato la farina integrale perchè ultimamente ho voglia di sapori più decisi ed ho prolungato un po' il riposo. Se però usate farina 0 potete far riposare soltanto una decina di minuti. Il bello di queste schiacciatine è che potete cuocerle direttamente in una padella, senza dover accendere il forno! Se invece delle schiacciatine volete fare dei grissini, date un'occhiata anche a questa vecchia ricetta per fare i Grissini con Lievito Madre e Parmigiano Reggian

Regalare cibo: i significati principali #PsicheInCucina



Siamo in pieno clima natalizio, giorni dedicati alle cene aziendali e ai momenti di gioia in famiglia. Durante queste occasioni abbiamo modo di dare spazio a gesti speciali come i regali, nei quali mettiamo molto dei nostri pensieri e delle nostre aspettative su un rapporto.
Nei giorni che precedono il Natale capita spesso di regalare cibo: tra cesti, dolci e vino, la lista di doni ‘mangerecci’ che vengono fatti a ridosso delle feste natalizie è davvero lunga e in grado di chiamare in causa tradizioni e ricordi.


Qual è il significato dietro alla scelta di regalare cibo? Le risposte a questa domanda possono essere diverse. Eccone alcune.

  • Spazio al comfort food: parlare di regali legati all’ambito alimentare vuol dire chiamare in causa il comfort food. Regalare a una persona cara un alimento che considera particolarmente piacevole - magari il dolce che sapete che mangia nei momenti no - può essere un modo per invitarla a prendersi maggiormente cura di sé e a ritagliarsi degli spazi di libertà e relax.
  • Creatività e affetto: il cibo, per molte persone, è sinonimo di creatività, soprattutto per via del processo di preparazione. Capita spesso che chi è appassionato di cucina regali del cibo cucinato personalmente magari in maniera particolarmente elaborata. In questi casi dietro alla scelta del regalare cibo può esserci la volontà di dimostrare affetto, mettendo il destinatario del regalo al centro dei propri passatempi preferiti.
  • Cibo e sensualità: il cibo è da sempre associato alla sessualità. Il rapporto tra sesso e nutrizione è un archetipo culturale importante, al quale è possibile fare riferimento anche quando si parla di regalare cibo, i cui significati afrodisiaci possono essere davvero tanti (pensiamo solo allo zafferano e al ginseng).

Regalare cibo a Natale significa dare il proprio contributo a una tradizione che non conosce crisi in nessuna parte d’Italia o del mondo.
Se volete fare bella figura e conoscete bene il destinatario del dono il mio consiglio è di puntare sul comfort food, una soluzione che fa sempre piacere e che può aiutare chi riceve il regalo a fare qualche passo fuori da una situazione difficile, magari grazie al richiamo dei ricordi piacevoli.
Mettetevi quindi all’opera e cominciate a scegliere i regali per le persone che amate, senza mai dimenticare che regalare cibo non è affatto una scelta poco educata - sono in tanti a pensare così - ma un bellissimo modo per aiutare coloro ai quali volete bene a sentirsi meglio a livello fisico e mentale.


***
Hai pensato di regalare qualcosa di mangereccio quest'anno? Le soluzioni e le idee sono tantissime, Simona's Kitchen ti consiglia di provare con:
- BISCOTTI : sono l'ideale se sei una pasticcera alle prima armi, puoi decorarli facilmente rendendo belli anche quelli più semplici. Puoi anche decorarli in base all'occasione da festeggiare, o i gusti della persona che li riceverà. Una volta preparati puoi sistemarli in una scatola in latta, il risultato sarà ancora più bello
- TORTE : sono ancora più facili dei biscotti e si possono decorare in mille varianti. 
- CIOCCOLATO : un classico che accontenta quasi tutti. Tra le proposte anche dei facilissimi cioccolatini
- COCCOLE SALATE : per chi non ama il dolce, il regalo può essere salato. Dal grissino snack al biscotto salato, piccoli muffins o sfiziosi abbinamenti

E tu quale hai scelto?

Post più popolari