Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Prima colazione: ecco perché è utile al benessere psicologico #PsicheInCucina


Quante volte ci capita di saltare la prima colazione? Porsi questa domanda e darsi una risposta è fondamentale sia per la salute del corpo, sia per quella della mente. Gli effetti della prima colazione sul benessere psicologico sono molteplici e sono stati portati in evidenza da diversi studi.
Vogliamo scoprirne qualcuno assieme? Perfetto! Non ci resta che iniziare a passare in rassegna i benefici che il primo pasto della giornata può portare alla nostra mente. 
  • Appagamento: la prima colazione è un importante momento di appagamento dei desideri psicofisici. Durante la fase del sonno vengono canalizzati con maggior facilità i desideri inconsci, che possono trovare una realizzazione - assolutamente non conscia - nell’assunzione di cibo nelle prime ore del mattino. Per questo motivo è fondamentale fare molta attenzione ai colori dei cibi che si mettono in tavola, scegliendo per esempio alimenti dal colore rosso, in grado di stimolare l’appetito (ottime a tal proposito le marmellate o le macedonie a base di frutti di bosco).
  • Condivisione emotiva: la prima colazione è un fantastico momento di condivisione emotiva. Soprattutto chi ha bambini in età scolare non deve sottovalutare questo pasto e fare in modo di organizzarlo ogni giorno. Almeno venti minuti ogni mattina dovrebbero essere dedicati alla colazione, con cibi sani - spazio alla frutta di stagione e bando agli snack industriali - e chiacchiere sui progetti e gli impegni della giornata.
  • Educazione alimentare: mangiare bene significa, in molti casi, essere felici ed equilibrati dal punto di vista emotivo. L’educazione alimentare inizia in famiglia e momenti come la colazione sono decisivi al proposito

I benefici della prima colazione riguardano anche il contrasto della depressione. Per quale motivo? Perché alimenti come i cereali e il latte sono molto ricchi di vitamine del gruppo B, che assistono i neurotrasmettitori e che prevengono gli sbalzi d’umore.

Dimmi quello che mangi e non solo ti dirò chi sei, ma anche come stai dal punto di vista emotivo e psicologico. Il collegamento tra cibo e benessere interiore è indissolubile e la prima colazione è fondamentale se si ha intenzione di rendere tale legame sereno.

Un ultimo consiglio: via lo smartphone! La colazione è un momento d’incontro, durante il quale bisogna disintossicare la mente da qualsiasi preoccupazione lavorativa (e dare anche il buon esempio ai figli se in generale fanno fatica a staccarsi dallo schermo del telefono o del tablet!).

Post più popolari