Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Comfort food: gli alimenti del buonumore #PsicheInCucina



Cibo e umore sono due ambiti che viaggiano su strade parallele da sempre. L’atto della nutrizione non si limita infatti a soddisfare dei bisogni fisici e di sopravvivenza, ma ha anche una valenza emozionale fondamentale, come dimostra l’esistenza di alcuni alimenti che possono stimolare il buonumore.
Quando parliamo di comfort food chiamiamo in causa un aspetto tanto importante quanto affascinante. Ma quali sono questi alimenti portentosi che possono cambiare in meglio l’umore? Tra i più celebri possiamo ricordare il cioccolato che, come ben si sa, stimola la produzione di serotonina, un ormone che può fare la differenza quando si tratta di contrastare cali di umore legati anche a situazioni biologiche come la sindrome premestruale.
Il comfort food non si limita però ai cibi che migliorano la produzione di ormoni come la serotonina o le endorfine, considerate dei veri e propri oppioidi del cervello. Quando si discute di comfort food si deve necessariamente considerare anche quei cibi che, al di là delle caratteristiche biochimiche e solo con il loro sapore od odore, sono in grado di richiamare alla mente di chi li consuma dei ricordi particolarmente piacevoli.


In questo caso si entra in un ambito in cui un singolo stimolo sensoriale può essere in grado di cambiare radicalmente la giornata di una persona, agendo su quei residui non sempre consci a cui sono legati ricordi spesso d’infanzia o connessi a rapporti che hanno in qualche modo avuto un ruolo determinante nella crescita (un classico a questo proposito è la torta di mele della nonna, uno dei più celebri esempi di comfort food).
Un altro aspetto essenziale da considerare quando si discute di comfort food è la moderazione. Molti degli alimenti che hanno un’influenza positiva sul buonumore possono infatti compromettere la forma fisica se consumati in quantità eccessive. In questi casi è davvero la moderazione l’unica soluzione per evitare problemi oltre che per apprezzare meglio gli effetti del comfort food (la privazione può in certi casi aumentare il desiderio di un cibo e rendere più soddisfacente il momento in cui lo si mangia).

Limitarsi a vedere il cibo come una soluzione essenziale per sopravvivere significa ridurre al minimo la valenza culturale della cucina. Il comfort food è un valido esempio al proposito, a patto che sia approcciato mettendo in primo piano l’equilibrio, il segreto principale per gustare al meglio gli alimenti che, per via della loro composizione e per il rapporto con la storia di chi li mangia, possono cambiare in meglio l’umore di una persona.

Dott.ssa Miolì Chiung
Responsabile Studio di Psicologia Salem

Post più popolari