Passa ai contenuti principali

In primo piano

Schiacciatine Integrali con Scarti di Lievito Madre - Whole Wheat Schiacciatine with Sour Dough Leftovers - Schiacciatine Intégrales avec Déchets du Levain

'Come sarebbe bello dire ‘ per caso’. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede per caso?' A.Baricco Lola, la nuova inquilina del mio frigo sta bene, mi sembra esuberante e pronta per qualche esperimento di panificazione seria. Nel frattempo io l'ho nutrita, rinvigorita con farina 1 ed ho usato gli scarti per vari esperimenti letti qua e là sui blogs che seguo da sempre. Quello di oggi, ad esempio è una variazione sul tema di una ricetta trovata anni fa sul blog il Pasto Nudo: io ho usato la farina integrale perchè ultimamente ho voglia di sapori più decisi ed ho prolungato un po' il riposo. Se però usate farina 0 potete far riposare soltanto una decina di minuti. Il bello di queste schiacciatine è che potete cuocerle direttamente in una padella, senza dover accendere il forno! Se invece delle schiacciatine volete fare dei grissini, date un'occhiata anche a questa vecchia ricetta per fare i Grissini con Lievito Madre e Parmigiano Reggian

WHB#285 - Non calpestiamo l'erba, cuciniamola!

Mi è piaciuto veramente tanto, leggere le ricette che avete inviato, notare quanta fantasia ci sia in questi blog e nelle nostre cucine. Ma la cosa che mi ha dato tanta soddisfazione, è stato constatare quanto entusiamo c'è nel condividere le nostre esperienze e questo secondo me, è l'aspetto più bello!



Quindi, veniamo a noi, ossia a voi ed alle vostre creazioni!
Cos'ha bollito nelle vostre pentole?

Nella mia bolliva questa torta, o meglio cuoceva nel forno ;-)
Torta di ricotta e fragoline: Ingredienti per 6 persone:




Se la preparate con le fragole ben mature la soddisfazione più grande è toglierla dal forno! Sentirete che profumo!

Marta (Astrofiammante) del blog ViaggiareComeMangiare ci propone una crema di ceci neri corredata da bellissime foto!




Pur essendo amante dei legumi, non conoscevo questa variante scura dei ceci e son sicura che la prossima volta che visiterò un punto vendita di Naturasì, infileranno nel mio carrello! Grazie Marta per la 'scoperta'! :-)

Terry invece, dal suo blog Crumpetsandco ci propone due ricette: la prima è una crema, la seconda è una marmellata.
Ecco la prima: Crema di carote e finocchi con carletti. Devo ammettere che ospitando questa raccolta, mi son resa conto di quanto fosse profonda la mia ignoranza in fatto di cuina! Non conoscevo i ceci neri, non conoscevo neanche i carletti... ma insomma,  son 30 anni quasi che cucino!!! :-)))
Ecco qui la curatissima immagine a corredo della ricetta di Terry:




La seconda è una marmellata un po' speciale, o almeno a me è sembrata così, poco abituata ai sapori anglosassoni (come ci racconta lei). Marmellata di uva spina e fiori di sambuco
L'abbinamento tra uva spina e fiori di sambuco mi è sembrato veramente interessante!



Curiosissima la ricetta di Graziana, dal blog Erbe in Cucina : Riso fritto con mizuna e sesamo




Questa settimana ospitava la versione Internazionale, quindi grazie per esser riuscita a partecipare anche qui e buon lavoro!
Vi consiglio una visita attenta al suo blog, io me lo son guardato con calma, accanto alle ricette tante informazioni utili. Conoscere meglio le verdure e le erbe ci permette di cucinare in maniera gustosa e soprattutto sana!

Simona invece, dal blog Briciole, oltre alla ricetta ci racconta uno spaccato della sua quotidianità e di una zona (il Massachussetes), che non ho mai visitato. Dal suo racconto mi son fatta incuriosire molto, tanto che ho già consultato Google e salvato qualche info qua e là...chissà, magari in qualche viaggio prossimamente!
La sua ricetta è questa: Bietola olio e limone



Da provare sicuramente la proposta di Brii, colei che gestisce ed organizza la versione italiana di questa rassegna: uno scrub per le mani tutto al naturale!




Sento già il profumo del limone, mi verrebbe quasi di assaggiarlo, tanto è invitante la sua foto! Un augurio in ritardo a Marta che compiva gli anni in questi giorni e godiamo la foto del tramonto con la quale Brii chiudeva il suo post! Grazie! :-)

Non è finita eh! Barbara dal blog Inchiostro e farina, ci insegna come preparare una torta salata di carote al coriandolo.


Ricetta precisa e blog molto curato, grazie Barbara!

Blog singolare anche quello di Federica, in cui lei abbina viaggi e sapori, sempre con qualche nota poetica: Traveltotaste! La sua ricetta si intitola 'verde primavera'!




Amaradolcezza ci prende per la gola: intanto le foto sono carinissime e se leggete la ricetta, usciote di sicuro a comprare le fragole! Mousse alla fragola. Grazie!
 

Giovanna di Burroealici io la seguivo su twitter, lei non lo sapeva eheh, ma l'ho sgamata invitandola a questa raccolta! E lei gentilmente ha accettato inviandoci questa sua ricetta: bavette integrali con pomodorini e agretti 



Quasi in zona Cesarini, è arrivata poi la ricetta di Libera, che è colei che mi ha fatto scoprire questa raccolta e devo dire che è un bellissimo modo di concludere questo post!
La sua ricetta, dal nome poetico è: una rosa di sera non diventa mai nera….ma diventa confettura…



Le sue ricette sono curatissime e di una fantasia da premiare!
 
Vi ringrazio tutte tutte tutte per aver partecipato, spero di ospitarvi di nuovo e di contribuire alle vostre raccolte! Quindi... Alla prossima! Simona!

Post più popolari