Passa ai contenuti principali

In primo piano

Schiacciatine Integrali con Scarti di Lievito Madre - Whole Wheat Schiacciatine with Sour Dough Leftovers - Schiacciatine Intégrales avec Déchets du Levain

'Come sarebbe bello dire ‘ per caso’. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede per caso?' A.Baricco Lola, la nuova inquilina del mio frigo sta bene, mi sembra esuberante e pronta per qualche esperimento di panificazione seria. Nel frattempo io l'ho nutrita, rinvigorita con farina 1 ed ho usato gli scarti per vari esperimenti letti qua e là sui blogs che seguo da sempre. Quello di oggi, ad esempio è una variazione sul tema di una ricetta trovata anni fa sul blog il Pasto Nudo: io ho usato la farina integrale perchè ultimamente ho voglia di sapori più decisi ed ho prolungato un po' il riposo. Se però usate farina 0 potete far riposare soltanto una decina di minuti. Il bello di queste schiacciatine è che potete cuocerle direttamente in una padella, senza dover accendere il forno! Se invece delle schiacciatine volete fare dei grissini, date un'occhiata anche a questa vecchia ricetta per fare i Grissini con Lievito Madre e Parmigiano Reggian

Castagnaccio - Chestnut cake

(ENGLISH VERSION'S FORWARD)

Un dolce poco 'dolce', adatto anche a chi non è goloso, ma ama il sapore dolce-amaro delle castagne. Son partita in anticipo con una ricetta che è più adatta al mese di Ottobre, ma se continuate a leggere il post capirete perchè!
Tipico della tradizione culinaria toscana, il castagnaccio prevede un'infinità di varianti, ogni famiglia ha qualche accortezza diversa e se la tramanda di madre in figlia (o di nonna in figlia, come nel mio caso, perchè la mia mamma è allergica alle castagne!)

Castagnaccio - Chestnut cake
La presente ricetta è ripresa dal libro del Petroni 'La vera cucina fiorentina', rivisitata da alcune accortezze date da mia nonna.

Ecco i semplici ingredienti:

  • farina di castagne 400 gr,
  • uvetta 100 gr, 
  • pinoli 50 gr, 
  • 2 cucchiai di zucchero, 
  • una presa di sale, 
  • olio di oliva, 
  • acqua (circa 1/2 litro) 
  • del rosmarino (facoltativo) 
  • noci 50 gr (facoltativo)


Usare una grande ciotola e versarci la farina di castagne, la presa di sale, i pinoli e l'uvetta, lo zucchero e una C di olio d'oliva. Versare via via l'acqua, fino ad ottenere un impasto liscio, senza grumi e non troppo denso.
Ungere un teglione da forno o una tortiera, versarvi il composto ed infornare a 200°C per circa 30 minuti, finchè non avrà una crosticina che si spacca.
A me personalmente il castagnaccio piace morbido dentro e con la crosticina croccante e lo servo con un ricciolo di panna montata come nella foto!



Con questa ricetta partecipo alla consueta raccolta WeekEndHerbalBlogging #301, ospitata questa settimana da Graziana di Erbe in Cucina



La raccolta WeekendHerbalBloging viene organizzata per l'edizione italiana da Brii del blog Briggis recept och ideer, e per l'edizione internazionale da Haalo , mentre Kalyn ne è stata la fondatrice.

Per chi invece avesse voglia di cucinare 'toscano', date un'occhiata ad uno dei testi più affidabili in materia: 'La vera cucina fiorentina' Petroni


ENGLISH VERSION
This is one of the most popular cakes from Tuscany culture!
Very easy and quick!

Ingredientes you need :

  • chestnut floar 400 gr, 
  • zibibbo (which is dried grape) 100 gr, 
  • pinoli (pinenuts) 50gr, 
  • 1/2 liter water,
  • walnut 50 gr, 
  • rosmarine, 
  • 2 tablespoons of sugar, 
  • a pinch of salt,
  • a bit of olive oil

Drop the chestnut floar into a big pot, drop the sugar, a pinch of salt, half a liter of cold water and mix all together very well.
Then add 2 tablespoons of olive oil and zibibbo, melt everything and drop the mixture into a greased oven mould.
The high of mixture into mould should be around 1-2 cm as max.
Drop the walnut, pinoli and rosmarine and a bit of olive oil (just a 'C'! = 2 coffee spoons) and put into the oven at 200° C for 30 minutes.
The cake looks dark brown and crispy and it generally chaps on the surface!

Post più popolari