Passa ai contenuti principali

In primo piano

Brownies al Cioccolato Fondente, Lamponi e Formaggio Cremoso - Dark Chocolate & Raspberries Brownies with Creamy Cheese - Brownies au Chocolat Noire et Framboise avec du Fromage Crémeux

(ENGLISH VERSION'S FORWARD) (La recette en Français est vers le bas) "E’ ciò che fanno tutti i poeti: parlano con se stessi ad alta voce; e il mondo li ascolta per caso" G.B. Shaw Son pochi gli uomini che hanno cucinato per me, ma quei pochi si son dimostrati ben più golosi della sottoscritta! E se dovete conquistare un goloso, allora ci vuole un menù ad hoc, io oggi provo a proporvi un dolce dal contrasto dolce-amaro, fresco ma allo stesso tempo avvolgente, colorato quanto basta e morbido! Ingredienti: 200 gr burro ammorbidito 200 gr cioccolato fondente 250 + 150 gr zucchero 3+2 uova 110 gr di farina 00 400 gr formaggio spalmabile 60 gr lamponi freschi Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro. Quando sarà tutto sciolto, aggiungere mescolando 250 gr di zucchero. Far intiepidire. Aggiungere 3 uova, uno alla volta, mescolando bene finchè non sia del tutto incorporato non aggiungere l'uovo successivo. Aggiungere quindi la...

Pane ai Semi di Zucca: I esperimento con la Macchina del Pane


Altro esperimento con il pane, stavolta ad aiutarmi non c'è stato Vito (il mio Lievito Madre), ma bensì una macchina Kenwood, la macchina del pane.
La ricetta è semplice semplice, ho aggiunto i semi di zucca perchè volevo un pane saporito.
Servono: 25 gr di lievito di birra, 500 gr di farina, mezzo bicchiere di olio di oliva, 6 cucchiai colmi di semi di zucca, 300 gr di acqua.


Ottimi i semi di zucca di quest'azienda bio italiana, ottimi sia di sapore che per il fatto di essere già decorticati e non doverli sgusciare a mano! Inoltre sono tutti in ottimo stato, non ce n'è neanche uno sciupato in tutto il pacco.
Passiamo ora alla preparazione con questo marchingegno per me nuovo!



Si mettono tutti gli ingredienti dentro ad un cestello, pensa il macchinario a fare tutto, impasta e lascia lievitare, poi cuoce. Volendo si può usare anche solo per la fase di lievitazione e cuocere il pane nel forno tradizionale.
Io l'ho usato sia per impastare, che lievitare che infine cuocere! Il modello ultimissimo della Kenwood, prevede addirittura di inserire i semi nell'impasto, al momento giusto richiesto dalla ricetta!


Io son partita con una ricetta facile, di un pane base, ma come potete leggere dall'etichetta, si possono preparare anche pani integrali, pani bianchi e carrè, torte ed impasti senza glutine, lievitazioni lunghe, nonchè marmellate.
Si mettono tutti gli ingredienti dentro ad un cestello, mettendo la farina per prima e gli ingredienti secchi, quindi il sale dal un lato e dalla parte opposta ho versato il lievito sciolto in poca acqua e l'olio.
Si seleziona il tipo di cottura che si desidera, il peso del tutto, il macchinario decide quanto cuocere e ti segnala un tempo, nel mio caso 3 ore. Dai l'ok sul tasto start e da quel momento te la puoi anche dimenticare, perchè fa tutto da sola!
Impasta, si ferma, poi riparte, il tutto per 30-40 minuti, poi lascia lievitare a temperatura tiepida, io ho controllato via via e vedevo crescere il panetto. Infine sa lei quando avviare a cuocere e lo senti dal profumo!
Quando il pane è pronto, avverte con un beeeepp! :-) E' consigliato a questo punto di aprire il coperchio per far uscire il vapore altrimenti si rischia che la condensa indurisca il pane.

A questo punto, chi di voi fosse curiosa di provare o curiosare ed approfondire il discorso sul macchinario Kenwood, può visitare un rivenditore della mia città, Salvadori, disponibile anche alla vendita on line!


Post più popolari