Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Frittata rustica alle zucchine - WHB#287

Ieri pomeriggio sono stata in Chianti e nonostante la stagione fosse moooolto burrascosa (vedete foto allegata!) la campagna in quella zona ha sempre il suo fascino!
Chiaccheravo con Roberto e Rodolfo, artisti fiorentini, si parlava di vino, di cucina, di ospitalità e di modi diversi di trascorrere le ore a tavola e m'è tornata in mente la frittata di zucchine che mi faceva la nonna.

Panorama Chianti - ORE 16!
E' una versione rustica ma molto appetitosa, in cui il sapore della zucchina si confonde un po' con l'amarognolo e in genere piace anche a chi le zucchine non le mangia!


Questa della foto l'ho fatta con 3 zucchine chiare, sottili, 2 uova, olio e sale, farina, una padella antiaderente.
Affettare le zucchine a rondelle sottili e scaldare l'olio nella padella. Infarinare bene le zucchine, su ambi i lati e buttarle nell'olio caldo. Far attenzione che non si attacchino al fondo, quindi girarle di qua e di là, in modo da far prendere bene colore, Rodolfo consiglia quasi di 'sbruciacchiarle', perchè perdono il dolciastro.
Quando sono pronte, sbattare le uova e versarle in padella, coprire con un coperchio e girare su ambo i lati.
Il tutto richiede sì e no 5 minuti, tra preparazione e cottura.
La bottiglia di vino che vedete nella foto è un Chianti, Torre Alberghieri, vino rosso prodotto dall'omonima azienda agricola, attualmente non ho un sito web a cui rimandarvi, ma solo un link al loro studio d'arte (iGuarnieri). Questo rosso si sposa benissimo con questa frittata, è pulito e per niente pesante!

Ed ora, dulcis in fundo, veniamo a noi:




Con questa ricetta partecipo alla raccolta Weekend Herbal Blogging, ospitata da “Brii”, colei che ha portato questa raccolta in Italia!

Se volete saperne di più su WHB, visitate il suo blog cliccando QUI!

Infine, un ringraziamento all'ideatrice ed a chi gestisce il tutto:
Grazie Kalyn di Kalyn’s Kitchen
Grazie Haalo, Cook (almost) anything at least once

Post più popolari