Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Crespelle di Castagne, Spuma di Pecorino e Pere - Chestnut Crepes with Pecorino Cheese Cream and Pears



(ENGLISH VERSION IS BELOW)
Avevo un avanzino di farina di castagne, sufficiente giusto giusto per realizzare qualche crespella. Anzichè farla dolce però, mi son detta 'Proviamo a farla salata! Perchè no?!'
Questa che vi presento è perciò, una mia interpretazione personale, del più classico degli abbinamenti della cucina toscana, il 'cacio&pere', ossia il pecorino di quello buono, possibilmente artigianale e stagionato, con le pere crude, un antipasto veloce e di piacevole aspetto!


Per la riuscita dell'abbinamento, sono fondamentali gli ingredienti, quindi del buon pecorino e delle pere mature.

Per le crespelle servono: circa 50 gr di farina di castagne, un pizzico di sale, 1 uovo, 1/2 bicchiere di latte, un cucchiaio di cioccolato di Modica grattugiato

Scaldare una padella antiaderente con una noce di burro, senza che frigga. Sciogliere la farina nel latte, aggiungere l'uovo sbattuto ed il cioccolato mescolare bene e salare.
Cuocere le frittatine usando un mestolino ed una padella di diametro di 22-24 cm.Cuocere su entrambi i lati.

Per la spuma di pecorino invece servono: una noce di burro, un cucchiaio di maizena, mezzo bicchiere di latte, 50-60 gr di pecorino grattugiato.

Sciogliere il burro e versare la maizena, mescolare e versare il latte, salare e cuocere per una decina di minuti, in modo che la salsa si rassodi.
Quando inizia ad addensare, versare il pecorino e mescolare. Se si vuol dare alla salsa un aspetto più spumoso, frullare brevemente con un mixer ad immersione.

A questo punto sistemare le crespelle aperte, aggiustare qualche cucchiaio di spuma di pecorino all'interno, appoggiare sopra qualche pezzettino di pera, e richiudere con un lembo della crespella.


Decorare a piacere con miele di castagno.

Con questa ricetta partecipo al contest di AboutFood dedicato alle crespelle:


CRESPELLE


ENGLISH VERSION
This recipe is a simple crepes made of chestnut flour and Modica chocolate, with a creamy pecorino sauce and fresh pears.
For crepes you need: 50 gr di chestnut flour, a pinch of salt, 1 egg, 1/2 a glass milk, 1 tablespoon Modica grated chocolate


Heat a skillet with a bit of butter, melt flour with egg and chocolate and a pinch of salt.
Cook using a small ladle, into a skillet of 22-24 cm diameter. Cook on both sides.

For the cream of cheese, you need: 30 gr butter, 1 tablespoon cornstarch, 1/2 glass milk, 50-60 gr grated pecorino cheese.

Mlet butter with cornstarch, mix well avoinding clots. Drop the milk, salt and cook for 10 minutes.
When the cream is firm, drop grated pecorino cheese, and melt.
Take a dish and lay a creps, into which you'll drop 2 tablespoons of cheese cream and pears, cover with the other edge of creps as shown in the pict!




Post più popolari