Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

La psicologia del vegano e del vegetariano #PsicheInCucina



In Italia sono circa 6 milioni e, soprattutto, sono in aumento costante, con crescite del 30/40% ogni anno. Di chi sto parlando?
Dei vegani e dei vegetariani, persone che scelgono di eliminare le fonti alimentari di origine animale dalla loro dieta.
Su vegani e vegetariani si è scritto e detto tantissimo, senza però dedicare sufficiente attenzione alle valenze psicologiche che ci sono dietro a queste scelte.
Cosa si può dire in merito? Prima di tutto che è necessario fare una distinzione tra la scelta di abbracciare una dieta vegana o vegetariana in età adulta e quella di intraprenderla negli anni dell’adolescenza.
Nel secondo di questi due casi alla base vi è spesso la voglia di sperimentare e, soprattutto per le ragazze, l’immedesimazione nello stato di sofferenza dell’animale.


Esiste ovviamente anche la categoria di coloro che associano allo stile vegano o vegetariano un controllo ossessivo del peso e della quantità di calorie ingerita ogni giorno.
In queste situazioni, soprattutto se riguardano gli adolescenti, è opportuno contattare un terapeuta, in quanto alla radice dei comportamenti che ho appena descritto può esserci un disturbo alimentare come l’ortoressia, caratterizzato da un vero e proprio chiodo fisso per il cibo sano (gli ortoressici passano anche diverse ore al giorno a pensare a cosa mangiare e a quante calorie assumere).
I vegetariani e i vegani che scelgono di abbracciare questi regimi alimentari in età adulta hanno invece come particolarità comune la contrarietà allo specismo, ossia la tendenza ad attribuire agli individui un valore diverso a seconda della specie a cui appartengono (il termine ‘specismo’ è stato coniato da Richard Ryder, psicologo attivo da anni contro gli esperimenti sugli animali dopo averli praticati agli inizi della sua carriera).
La psicologia del vegano e del vegetariano adulto è quindi caratterizzata da un abbandono della visione antropocentrica che caratterizza le scelte alimentari degli onnivori.
Una domanda che ci si pone spesso a questo punto riguarda il motivo per cui solo alcune persone riescono ad arrivare a questa conclusione. In tal caso è spesso opportuno guardare all’ambiente in cui la persona vegana o vegetariana è cresciuta e dove ha imparato a provare empatia nei confronti della sofferenza altrui, anche grazie alla presenza di un animale domestico in casa.

Questa propensione all’empatia riguarda soprattutto le donne, dal momento che nella loro formazione si mettono maggiormente in primo piano le emozioni e aspetti come l’accudimento dei più deboli.

Dott.ssa  Mio Lì Chiung Ching Wang
Studio Salem - Centro Psicologico Milano

Post più popolari