Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

L’importanza del cibo nella relazione tra madre e bambino #PsicheInCucina



Il cibo ha una valenza fondamentale – non circoscritta ai primi mesi di vita - nella relazione che intercorre tra madre e bambino.
Niente come questo rapporto è in grado di far capire la centralità dell’alimentazione nello sviluppo emotivo dell’essere umano e il fatto che noi mangiamo non solo per soddisfare un bisogno fisico, ma anche per rispondere a specifiche richieste del nostro universo interiore (non a caso si parla spesso di comfort food).
Il bambino inizia a conoscere la forza consolatoria della nutrizione praticamente da subito, quando è una creatura piccola e indifesa che trova nell’abbraccio della mamma e nel suo odore i punti di riferimento principali per stare bene e per sentirsi al sicuro.
Sempre grazie alla figura materna può imparare a gestire bene il rapporto con il cibo e a renderlo un fattore positivo per la sua crescita personale. Per ottenere questo risultato è necessario prima di tutto capire appunto che il rapporto con il cibo, nei primi anni, è nodale per la crescita e che attraverso certe reazioni il bambino lancia determinati messaggi che vanno al di là del piacere gustativo o della sua mancanza.
Se, per esempio, rifiuta pervicacemente un determinato alimento, può darsi che stia cercando di affermare la propria individualità rispetto a quella materna e che la reazione non abbia nulla a che fare con il mancato gradimento del cibo proposto dalla persona adulta.
In questi casi è bene che la madre eviti di drammatizzare eccessivamente la cosa, senza però lasciare al bimbo lo spazio per un atteggiamento impositivo.
Ci vuole, come in molte altre situazioni, il giusto equilibrio, e la capacità di comprendere che è sì necessario guidare il bimbo all’acquisizione della propria autonomia (percorso che passa anche dai rifiuti), senza però mettere in secondo piano l’importanza del rispetto delle regole.
Nella fase in cui il piccolo inizia ad affermare la sua individualità è fondamentale anche educare il suo gusto e fare in modo che cominci a vedere il momento della nutrizione come un percorso di appagamento sensoriale totale.
Ciò significa, per esempio, puntare sulla varietà dal punto di vista cromatico e olfattivo, oppure cucinare assieme mettendo dando ovviamente a tutto una valenza ludica e invitandolo ad assaggiare dei cibi nuovi.

Da non trascurare è anche il tema dei limiti. Il consumo di cibo deve essere caratterizzato da specifiche regole che anche gli adulti devono seguire con coerenza per evitare di creare confusione nel bambino.

Dott.ssa Miolì Chiung
Responsabile Studio di Psicologia Salem

Post più popolari