Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Vellutata Bicolore: Zucca & Daikon

vellutata_zucca_daikon

'Mangiare, 
è incorporare un territorio'
Jean Brunhes

Il cibo è da sempre il risultato di contaminazioni, sia di tipo culturale (le mode ad esempio) che di tipo sociologico (le immigrazioni, ad esempio). Quello che cresce spontaneo in un territorio, nel corso dei secoli, si è mescolato con quello che è arrivato da lontano: le patate e i pomodori tanto per fare un esempio, sono arrivati in Europa con la scoperta dell'America.
Oggi viviamo lo stesso fenomeno, ma ce ne accorgiamo in maniera diversa, perchè siamo abituati ad avere sui banchi dei mercati frutta e verdura di provenienza straniera, come l'uva a dicembre, le ciliegie a gennaio. Fino a 15 anni fa era raro trovare lo zenzero fresco nei normali supermercati, se lo volevi dovevi cercarlo in pochi punti vendita selezionati, idem per la quinoa, i semi di chia, la curcuma fresca. Oggi invece se fate un giro al Mercato Centrale di S.Lorenzo accanto alle nespole (vedi foto) troverete frutta e verdura pressochè sconosciute, e l'ortolano di origine asiatica vi spiegherà con dovizia di particolari, come si chiama e come si cucina quella tal verdura dal nome impronunciabile.
Questo è un segno dei tempi, del cambiamento che stiamo vivendo e del cambiamento che attraversa anche il territorio in cui la nostra cultura si sta fondendo con le culture di altri popoli che si stanno radicando nelle città.




Il Daikon ad esempio l'ho 'conosciuto' così, girellando tra i banchi, chiedendo il nome, cercandolo poi sul web, leggendo informazioni importanti sui suoi nutrienti e ritrovandolo nelle ricette di famosi chef!
Incuriosita l'ho comprato, ho scoperto che la parte vicina alle foglie è più dolce, che è buona anche cruda in insalata perchè ricorda il sapore del ravanello. La parte invece sottostante è più piccante, quindi è buona cotta, sia lessata che saltata in dadolata in padella.
Il Daikon aiuta la digestione, pare bruciare i grassi ed avere proprietà diuretiche e drenanti, per questo è spesso abbinato a piatti con fritto.
Io l'ho abbinato alla zucca, tipica del periodo autunnale, combinando le due verdure in un piatto colorato che vuol ricordare lo Yin e Yang, una parte dolce (la zucca) ed una più piccante (il daikon).
La zucca invece ha un sapore più dolce, è un antiossidante, contiene una buona dose di betacarotene necessario per la sintesi della Vitamina A ed apporta poche calorie.

daikon

Ingredienti:

  • zucca
  • daikon
  • 1/2 cipolla bianca
  • olio d'oliva
  • sale
  • semi di zucca
  • semi di lino
Zucca e daikon nella stessa quantità, pulite la zucca e tagliatela a dadotti.
Pulite la cipolla e mettete a cuocere con un filo d'acqua, in una padella insieme alla zucca.
Mescolare di tanto in tanto.
Aggiustate di sale e quando sarà morbida, frullate il tutto.
Il daikon si pulisce come le carote, togliendo solo la parte esterna, la punta e le foglie.
Tagliatelo a rondelle e lessatelo in poca acqua.
Aggiustate di sale e quando sarà diventato morbido, frullatelo.
Servire in una ciotola, accostando i due colori. Aggiungete semi di zucca e lino ed un giro d'olio d'oliva.

Con questa ricetta partecipo al contest EubioChef promosso da Vetrina Toscana ed ANT per sensibilizzare sul tema della corretta alimentazione. Sul sito di vetrina Toscana trovate il regolamento per partecipare! L’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni e per partecipare basterà inviare la propria ricetta a vetrina.toscana@regione.toscana.it entro il 30/10/2016.
Le ricette pervenute e ritenute idonee saranno pubblicate sul portale di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio, e sulla pagina dedicata ANT. Tra queste saranno selezionate le 5 migliori da un apposito comitato tecnico scientifico di Fondazione ANT e Vetrina Toscana. Gli autori delle 5 ricette selezionate saranno chiamati a raccontare il proprio piatto nel corso della serata finale che si terrà nel mese di novembre in cui alcune delle ricette inviate verranno realizzate da importanti chef Toscani.

vellutata_zucca_daikon

Post più popolari