Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Burger di Vitello e Salsiccia con Pomodori Secchi e Pesto

burger_vitello_salsiccia

'Impara a cucinare, prova nuove ricette, 
impara dai tuoi errori, 
non avere paura, 
ma soprattutto divertiti'
Julia Child

Chi pensa che cucinare sia difficile, sbaglia. Cucinare è un insieme di operazioni facili quanto imparare a camminare e correre: si inizia piano piano e ci si accorge via via che possiamo accelerare!
L'importante è farlo con convinzione e curiosità, i primi ingredienti da mettere in dispensa.
Io ho iniziato tanti anni fa con le ricette più facili ed ho avuto via via sempre voglia di mettermi alla prova con esperimenti più complicati, ma ciò non significa che le ricette che propongo di solito e che amo di più, siano elaborate e difficili.
Quella di oggi ad esempio è una ricetta da principianti, che vi darà soddisfazione perchè potrete fare bella figura anche se siete alle prime armi ma volete invitare qualche amico a cena.
Il classico hamburger con un tocco saporito dato dalla salsiccia, condito con pomodori secchi e pesto, da mangiare accanto ad una birra ghiacciata (e più sotto troverete anche un suggerimento particolare!).
Cinque minuti di preparazione al massimo e tutto il tempo che volete per gustarvelo con calma.

La birra a cui ho abbinato questo burger è la Birra Kiwi del Birrificio 61cento, ringrazio Cantina della Birra che me l'ha fatta conoscere e che ha scelto Simona's Kitchen come cucina per sperimentare un abbinamento.
È una birra che prende il nome dall'animale simbolo della Nuova Zelanda, da dove provengono i luppoli utilizzati per la sua realizzazione. KIWI è una “Pacific Lager”, ovvero una birra chiara a bassa fermentazione. Si presenta limpida, di color giallo paglierino brillante con bianca schiuma abbondante, compatta e persistente.



E’ al naso che viene fuori maggiormente il carattere dei luppoli utilizzati. Dai profumi equilibrati, freschi, floreali e fruttati. Al palato il gusto è vivace con un finale piacevolmente secco ed un retrogusto pulito ed aromatico. 
Ottima come aperitivo, con antipasti, salumi, formaggi freschi e a pasta filata, insalate di riso o di pasta, primi piatti leggeri, pizza, carni bianche, oppure carpacci di pesce.

Se non non trovate questa birra in particolare, potete comunque fare l’abbinamento con un’altra birra in stile Lager.

Il Birrificio 61cento è un piccolo birrificio italiano che produce birre di alta qualità, una delle realtà che piacciono a me e che ci tengo a poter valorizzare sul blog e se volete provarne alcune, le trovate su Cantina della Birra, eshop organizzatissimo da salvare tra i siti preferiti, dateci un'occhiata perchè se siete appassionati di birra qui ne trovate davvero di particolari.
Per la ricetta procuratevi del pane da hamburger, del buon macinato di vitello, un salsiccia ed una buona griglia.



Ingredienti per una porzione:
  • 100 gr di macinato di vitello
  • 30 gr di salsiccia di maiale
  • 3 pomodori secchi
  • 2 cucchiai di pesto
  • qualche rondella di cipollotto bianco o di Tropea
  • sale e olio d'oliva qb
  • un panino da hamburger
Scaldate bene la griglia, e nel frattempo mescolare il macionato di vitello con la salsiccia.
Lavorate velocemente con le mani quindi formate il burger.
Quando la griglia sarà ben calda, appoggiatevi il burger e cuocete su entrambi i lati.
Se vi piace la cottura media contate circa un paio di minuti per parte, ma controllate via via che non cuocia troppo e resti sugoso.
Togliete il burger dalla griglia e sistematelo sul pane leggermente unto con un goccio di olio d'oliva.
Sistematevi sopra il pesto ed i filetti di pomodoro secco.
Affettate il cipollotto fine fine ed appoggiate qualche rondella sopra, coprite con il pane e consumate subito ben caldo.




Post più popolari