Passa ai contenuti principali

In primo piano

Schiacciatine Integrali con Scarti di Lievito Madre - Whole Wheat Schiacciatine with Sour Dough Leftovers - Schiacciatine Intégrales avec Déchets du Levain

'Come sarebbe bello dire ‘ per caso’. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede per caso?' A.Baricco Lola, la nuova inquilina del mio frigo sta bene, mi sembra esuberante e pronta per qualche esperimento di panificazione seria. Nel frattempo io l'ho nutrita, rinvigorita con farina 1 ed ho usato gli scarti per vari esperimenti letti qua e là sui blogs che seguo da sempre. Quello di oggi, ad esempio è una variazione sul tema di una ricetta trovata anni fa sul blog il Pasto Nudo: io ho usato la farina integrale perchè ultimamente ho voglia di sapori più decisi ed ho prolungato un po' il riposo. Se però usate farina 0 potete far riposare soltanto una decina di minuti. Il bello di queste schiacciatine è che potete cuocerle direttamente in una padella, senza dover accendere il forno! Se invece delle schiacciatine volete fare dei grissini, date un'occhiata anche a questa vecchia ricetta per fare i Grissini con Lievito Madre e Parmigiano Reggian

Dadolata tiepida di melanzane


Dadolata tiepida di melanzane
Una delle cose che apprezzo di più dell'estate è la varietà di frutta e verdura che abbiamo a disposizione. Questa ricetta, parte dalla ricetta base della Caponata di melanzane, rivisitata a modo mio.
Servono: 2 melanzane, un cipollotto bianco, sale grosso, pinoli sgusciati, uvetta, mezzo bicchiere di vino bianco, 4 pomodorini secchi, capperi (una manciata), olio d'oliva e sale

Pulire le melanzane ed affettarle a dadini di circa 2 cm, cospargere di sale grosso, mettere il tutto dentro ad uno scolapasta per far drenare il succo marroncino ed amarognolo della melanzana. Far riposare così almeno 30 minuti.
Mettere l'uvetta in ammollo in acqua tiepida.
Versare 3 cucchiai di olio di oliva in una padella ed affettare il cipollotto sottile sottile, stufarlo ed aggiungere poi le melanzane risciacquate per togliere il sale in accesso, i capperi, i pomodorini secchi, l'uvetta strizzata ed i pinoli, quando la melanzana inizia ad ammorbidire, sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco, sempre a fuoco alto, poi abbassare la fiamma e terminare la cottura.
Io la servo tiepida perchè in estate fa già caldo di suo, ma anche calda è ottima!

Post più popolari