Passa ai contenuti principali

In primo piano

Schiacciatine Integrali con Scarti di Lievito Madre - Whole Wheat Schiacciatine with Sour Dough Leftovers - Schiacciatine Intégrales avec Déchets du Levain

'Come sarebbe bello dire ‘ per caso’. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede per caso?' A.Baricco Lola, la nuova inquilina del mio frigo sta bene, mi sembra esuberante e pronta per qualche esperimento di panificazione seria. Nel frattempo io l'ho nutrita, rinvigorita con farina 1 ed ho usato gli scarti per vari esperimenti letti qua e là sui blogs che seguo da sempre. Quello di oggi, ad esempio è una variazione sul tema di una ricetta trovata anni fa sul blog il Pasto Nudo: io ho usato la farina integrale perchè ultimamente ho voglia di sapori più decisi ed ho prolungato un po' il riposo. Se però usate farina 0 potete far riposare soltanto una decina di minuti. Il bello di queste schiacciatine è che potete cuocerle direttamente in una padella, senza dover accendere il forno! Se invece delle schiacciatine volete fare dei grissini, date un'occhiata anche a questa vecchia ricetta per fare i Grissini con Lievito Madre e Parmigiano Reggian

'MiAmiMaQuantoMiAmi?' ai Frutti Rossi

Se vi chiedessi qual'è secondo voi il colore della Passione, cosa rispondereste? Io direi il ROSSO.
E se vi chiedessi 'Che forma ha l'Amore?'. Io direi un CUORE! (...banale, lo so!)
E se vi chiedessi (ok, giuro non vi chiederò nient'altro!) che sapore ha?
Io direi, ha il sapore di questa ricetta, che sposa il colore dei frutti rossi (fragole, ciliegie, ribes, lamponi, ecc...) e la forma di uno stampino in silicone della Tescoma.
Per questo l'ho intitolata 'Mi ami, ma quanto mi ami'!



La ricetta di partenza è un gelato alla frutta, che io faccio così: 300 gr di frutti rossi misti, 75 gr zucchero, 100 ml di panna liquida, il succo di mezzo limone

La frutta è bene sia matura e bella colorata, questo garantirà un buon sapore e un bel colore.
Nella ricetta fotografata, ho mixato fragole e ciliegie, ed ho messo pochissimo limone, per non rovinare il colore (il succo del limone tende a far schiarire il colore ed a far diventare marroncino, il rosso della ciliegia).

Lavare e pulire la frutta, denocciolare le ciliegie, poi frullare bene bene bene il tutto nel mixer ed aggiungere lo zucchero. Mescolare bene ed aggiungere la panna, poi mescolare tutto nella gelatiera e attendere la consistenza desiderata.



Il gelato sarebbe pronto, se però volete far figura, magari con gli amici invitati a cena, basta dotarsi di stampini in silicone e carta da forno.
Bagnare la carta forno, strizzarla bene, rivestire gli stampini, lasciando poi una linguetta fuoriuscente, riempirli con il gelato, facendo attenzione a riempire ben benino tutti gli angolini.
Poi riporre nel congelatore, lasciar riposare diverse ore (meglio se tutta una notte).
Quando si tolgono dal congelatore è bene controllare che la consistenza sia compatta, altrimenti si rischia che si rompano, soprattutto quelle formine più elaborate.
Aiutarsi con la linguetta di carta forno, toglierla tutta e noterete che i bordi non sono proprio perfetti.
No problem: basta prendere un coltello, bagnarlo con acqua tiepida e lisciare tutta la superficie della formina.
Decorare a piacere!

Post più popolari