Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Rotolo di Tacchino arrosto con Lardo di Colonnata

A me piace molto cucinare con il forno, per cui aspetto volentieri il freddo autunnale, per aver la possibilità di cuocere arrosti e torte!
Quello che vi propongo oggi è un arrosto veramente facile, di sicuro successo con i vostri commensali!


Servono 500 gr di fesa di tacchino tagliata a libro, circa 100 gr di prosciutto cotto, 4 fette di formaggio Fontina affettato sottile, 3 fettine di lardo di Colonnata (in alternativa, va bene anche rigatino), mezzo bicchiere di vino bianco secco, olio d'oliva, pepe e sale.

Lavare ed asciugare il tacchino, adagiarlo su un tagliere e cospargere leggermente con sale e pepe, coprire con le fette di prosciutto cotto e la Fontina ed arrotolare.
Prima di chiuderlo con lo spago da cucina, rivestire il rotolo con le fette di lardo e poi procedere con lo spago, per tenere fermo e chiuso il rotolo.
Riscaldare il forno a 200°C, sistemare il tacchino in una pirofila con 3 cucchiai d'olio, quindi infornare e controllare che via via, il lardo si cuocia e crei una crosticina dorata senza bruciare, quindi girare il rotolo su ogni lato, in modo che sia tutto uniforme.
Sfumare il vino bianco, quindi lasciar finire la cottura.
Il lardo dio Colonnata, oltre all'aroma tipico e speziato, ammorbidisce molto le carni su cui vien cotto, quindi noterete come questo arrosto diventa tenereo dopo la cottura!
La cottura varia a seconda delle dimensioni del pezzo di carne, ma in genere con 30-40 minuti al massimo è pronto. Sfornare ed attendere qualche minuto prima di affettare. Io lo servo con un paio di contorni, come nella foto: zucchine e spinaci al burro.


Post più popolari