Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Budino di Semolino al Cioccolato Fondente con coulisse di Fichi d'India


E' stata una cosa commuovente, sfogliare l'Artusi della mia nonna, e trovarci dentro dei foglietti con le sue noticine, fare un confronto su come e cosa annotava lei e cosa annoto io, su come si cucinava prima e come si cucina oggi... Ho pensato così, di fare uno dei suoi dolci, una di quelle ricette che l'Artusi racconta come un dolce ricco e che mia nonna faceva in versione 'light', light sia come calorie, che come portafoglio!
Un budino di semolino, al quale io ho aggiunto una coulisse realizzata con una confettura favolosa, quella dell'azienda Scyavuru di cui ho già annotato una ricetta nelle settimane scorse.

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 1/2 di latte, 
  • 100 gr di semolino, 
  • 2 cucchiai di zucchero, 
  • scorza grattugiata di un limone bio, 
  • 2 uova, 
  • pangrattato e 
  • burro per lo stampo, 
  • cioccolato fondente in gocce o pezzetti

Far bollire il latte con lo zucchero, e versare il semolino al momento che raggiunge il bollore.
Mescolare bene durante la cottura, senno' forma dei grumi.
Quando sarà cotto, togliere dal fuoco e far freddare, nel frattempo dividere i tuorli dagli albumi, montare questi a neve, aggiungere i tuorli leggermente sbattuti al composto di semolino, poi incorporare gli albumi.
Imburrare uno stampo e passarci del pangrattato, versare una parte del composto, distribuire sopra il cioccolato e coprire con altro semolino.
Infornare a 200°C per mezzora almeno.
Controllare il colore della crosticina che si forma sopra, sfornare e far intiepidire.
Scaldare due cucchiai di confettura di fichi d'India in un pentolino e quando si nota che è ben calda e liquida, togliere dal fuoco e versare sul budino.
La confettura che ho usato è dell'azienda Scyavuru , che già dal nome (che in dialetto significa 'profumo'), vi potete immaginare che confettura sia!
Non avevo mai assaggiato una confettura di fichi d'India e devo ammettere che il loro consiglio di abbinarla a mozzarella o formaggi vaccini è validissimo: io l'ho provata anche sullo yoghurt bianco, il dolce si sposa benissimo con l'acidulo dello yoghurt...anche se mi rendo conto che descrivere un sapore via web è difficile! Provatela e poi fatemi sapere!

Post più popolari