Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Gnudi di Ricotta - Cooking Lesson con 'Il Falconiere' - Cortona (AR)



'Gnudo' significa spoglio, senza vestito e si riferisce al ripieno dei ravioli, all'impasto senza la pasta intorno!
Da noi, in Toscana si trovano spesso nei menu dei ristoranti nella zona di Siena ed Arezzo, piatto tipico anche nella tradizione culinaria fiorentina.
La cooking lesson che vi racconto oggi è stata tenuta da due chefs del relais 'Il Falconiere' di Cortona (AR)



Silvia Baracchi e Richard Titi, qui insieme nella foto, durante l'evento 'Per tutti i Gusti', presso la cucina del Ristorante Il Canneto allo Sheraton Malpensa di Milano!

Silvia Baracchi e Richard Titi 'Il Falconiere' - Cortona (AR)

Silvia Baracchi 'Il Falconiere' - Cortona (AR)

Cosa serve per realizzare questa ricetta: per gli gnudi servono 500 gr di ricotta di mucca, pepe, 4 uova, qui son stati cucinati in bianco, ma si possono abbinare anche a spinaci, ortica o altre erbette, lessate e tritate, Parmigiano Reggiano (6 cucchiai circa) ossia il doppio della farina, farina 00, noce moscata.
Se si opta per l'abbinamento con la verdura, questa va lessata, strizzata bene, saltata in padella con olio, sale e cipolla.


Gli gnudi son stati serviti con un ragù di verdure miste e come base, una salsa a base di verdure e brodo vegetale ristretto allo zafferano.


Pulire ed affettare a dadolini le verdure (peperone rosso e giallo, melanzana, porro, zucchine, pomodoro), saltarle in padella con un filo di olio. Aggiustare con un trito di erbe aromatiche: prezzemolo, basilico, origano.
Allungare durante la cottura con del brodo vegetale ristretto allo zafferano.


Per preparare gli gnudi invece, occorre mescolare con una frusta la ricotta con le uova, il Parmigiano grattugiato e la farina:



 Una volta amalgamato bene il tutto, si preparano le quenelle e si tuffano direttamente in acqua bollente salata.


Formare le quenelle non è difficile, soprattutto se a farlo è uno chef! Con due cucchiai e 3 'giri' di numero, avete delle quenelline perfette! Come noterete dalla foto, per farne una di forma accettabile, di 'giri' io ne ho fatti di più, eheh...


Far cuocere per almeno 5 minuti, anche se sono arrivate già a galla.



Ed ora impiattiamo: le verdure del brodo vegetale vanno frullate con un po' di brodo e serviranno come base, sulla quale sistemeremo le quenelle (gnudi)



Sopra disporremo le verdure, decorare a piacere con maggiorana fresca. La ratatouille di verdure si può sostituire con asparagi o funghi.








Post più popolari