Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Vellutata di Fagioli Great Northern


I legumi sono da sempre considerati 'la carne dei poveri', per il loro apporto proteico, adattissimo ad esempio alle diete vegetariane che necessitano di un sostituto delle proteine animali.
I valori nutrizionali medi, infatti riportano che i fagioli, ad esempio, contengono proteine, carboidrati e ferro ed alcuni piatti contenenti legumi e pasta, sono un piatto unico equilibrato.
La vellutata che vi racconto oggi, l'ho fatta usando una qualità di fagioli provenienti da agricolture bio Made in USA, che si chiama Fagioli Great Northern, confezionati e distribuiti da Melandri Gaudenzio. L'aspetto è simile ad un fagiolo cannellino, ma più piccolo e schiacciato, io li ho tenuti immersi in acqua tutta la notte e la cottura è stata veloce, senza aggiunta di bicarbonato o altro, solo uno spicchio di aglio, salvia fresca ed un rametto di rosmarino.
Lessati in abbondante acqua, ho lasciato un po' di acqua di cottura da aggiungere successivamente ed ho frullato il tutto con il mixer, aggiustando solo con sale ed un cucchiaio di olio a crudo. A me piace servire queste vellutate tiepide e abbastanza dense, però si possono allungare con l'acqua di cottura ed avere una consistenza più liscia.
Il tutto richiede un'ora, alla quale aggiungere l'ammollo di una notte.
E' adatta ad esser abbinata a piatti di pesce o semplici bruschette di pane casereccio arrostito! :-)


Post più popolari