Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Polpette di lesso alla Pratese (ricetta della mi' nonna)


Sulla scia della Disfida della Polpetta (vedi post precedente), oggi vi parlo di come si fanno le polpette a casa mia, ovvero nella mia città, Prato, in quanto la ricetta è una ricetta pratese.
Ho ricercato il fogliolino su cui l'avevo annotata quando me l'ha dettata la nonna e ci sarebbe da fare una foto, perchè cita così, testuali parole: 'Un po' di lesso, un po' di patate lesse, qualche cucchiaio di Parmigiano, pinoli ed uvetta'...
Tipica ricetta 'fatta ad occhio', decidiamo quanto sia quel 'un po''!
Io ho usato le seguenti dosi:
  • 400 gr di lesso magro,
  • 400 gr di patate lessate,
  • mezzo spicchio di aglio, 
  • 2 uova grandi, 
  • 4 cucchiai colmi di Parmigiano grattugiato, 
  • olio d'oliva, 
  • sale
  • pangrattato, 
  • una manciata di pinoli ed uvetta (facoltativo)

Togliere la parte grassa al lesso e tritarlo finemente, schiacciare le patate e mescolare il tutto. 
Aggiungere il Parmigiano grattugiato, le uova sbattute e lo spicchio d'aglio tritato, mescolare e far riposare una decina di minuti.
La ricetta pratese prevede l'uvetta ed i pinoli, io vi consiglio di provarli!
Formare delle palline con il composto, schiacciarle leggermente, passarle nel pangrattato e friggerle su entrambi i lati.
Servire calde!
P.S.: La preparazione di queste polpette di lesso è anche un modo per non gettare il lesso che avanza quando facciamo il brodo di carne. Lo spreco alimentare sta diventando sempre più un argomento a cui prestare attenzione, tenete presenti questa ricetta come altre presenti su questo blog e ricordatevi che in cucina non si butta mai via niente!




Post più popolari