Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Ricetta del Biscotto di Prato con le Mandorle del Maestro Paolo Sacchetti

cantucci_di_Prato_Paolo_Sacchetti
Foto di P.Tosi per Claudio Martini Editore
Il mese scorso il Maestro Paolo Sacchetti della Pasticceria Nuovo Mondo di Prato, è stato ospite in tv ed ha presentato la ricetta del nostro biscotto di Prato ed alcune persone mi hanno scritto che non sono riuscite a copiarla mentre la diceva.
Per chi non conoscesse questi biscotti (mi sembra strano, ma non si sa mai!), i biscotti di Prato, chiamati anche Cantucci di Prato, Cantucci alle Mandorle, Biscotti alle Mandorle, sono dei biscotti stretti e lunghi, cantucci appunto, con le mandorle.
Hanno avuto l'onore di essere conosciuti di persona da Pellegrino Artusi e un libro ne celebra anche la loro storia, edito dall'editore Claudio Martini (vi metto il link qui, se siete appassionati di cultura, arte e cucina, questo è un libro che vi consiglio di tenere in casa!)
Tornando alla ricetta dei Biscotti di Prato alle Mandorle del Maestro Paolo Sacchetti, son riuscita a reperirla e ve la riporto fedelmente qui!
Sulla diatriba tra Cantucci alle Mandorle e Biscotti alle Mandorle, non mi dilungo, la questione troverà una soluzione quando sarà terminato il processo per la richiesta di IGP.
Happy Baking! :-)

INGREDIENTI
  • kg 1 farina
  • g 900 zucchero semolato
  • g 500 mandorle
  • 100 pinoli
  • 6 uova intere
  • 6 rossi d'uovo
  • Scorza di limone grattugiata
  • Baccello di vaniglia
PREPARAZIONE
Fare un cerchio di farina.

Inserire lo zucchero nel centro della farina.
Aggiungere limone e vaniglia, poi le uova.
A questo punto si lavorano i prodotti interni al cerchio, senza farina.
Inserire pinoli e mandorle.Impastare il tutto con la farina.

L'impasto deve essere morbido.
Si fanno dei filoncini di 4/5 cm di larghezza (da cuocere !) abbastanza tondeggiante.

Mettere i filoncini in una teglia, poi spennelare la superficie con un uovo sbattuto.
Cuocere in forno preriscaldato a 210 gradi per circa 15 minuti.
Circa 20 minuti dopo l'uscita dal forno si tagliano a fette.

Non devono essere nè troppo caldi nè troppo freddi..

Post più popolari