 |
Foto di P.Tosi per Claudio Martini Editore |
Il mese scorso il Maestro Paolo Sacchetti della Pasticceria Nuovo Mondo di Prato, è stato ospite in tv ed ha presentato la ricetta del nostro biscotto di Prato ed alcune persone mi hanno scritto che non sono riuscite a copiarla mentre la diceva.
Per chi non conoscesse questi biscotti (mi sembra strano, ma non si sa mai!), i biscotti di Prato, chiamati anche Cantucci di Prato, Cantucci alle Mandorle, Biscotti alle Mandorle, sono dei biscotti stretti e lunghi, cantucci appunto, con le mandorle.
Hanno avuto l'onore di essere conosciuti di persona da Pellegrino Artusi e un libro ne celebra anche la loro storia, edito dall'editore Claudio Martini (
vi metto il link qui, se siete appassionati di cultura, arte e cucina, questo è un libro che vi consiglio di tenere in casa!)
Tornando alla ricetta dei Biscotti di Prato alle Mandorle del Maestro Paolo Sacchetti, son riuscita a reperirla e ve la riporto fedelmente qui!
Sulla diatriba tra Cantucci alle Mandorle e Biscotti alle Mandorle, non mi dilungo, la questione troverà una soluzione quando sarà terminato il processo per la richiesta di IGP.
Happy Baking! :-)
INGREDIENTI
- kg 1 farina
- g 900 zucchero semolato
- g 500 mandorleg
- 100 pinoli
- 6 uova intere
- 6 rossi d'uovo
- Scorza di limone grattugiata
- Baccello di vaniglia
PREPARAZIONE
Fare un cerchio di farina.
Inserire lo zucchero nel centro della farina.
Aggiungere limone e vaniglia, poi le uova.
A questo punto si lavorano i prodotti interni al cerchio, senza farina.
Inserire pinoli e mandorle.Impastare il tutto con la farina.
L'impasto deve essere morbido.
Si fanno dei filoncini di 4/5 cm di larghezza (da cuocere !) abbastanza tondeggiante.
Mettere i filoncini in una teglia, poi spennelare la superficie con un uovo sbattuto.
Cuocere in forno preriscaldato a 210 gradi per circa 15 minuti.
Circa 20 minuti dopo l'uscita dal forno si tagliano a fette.
Non devono essere nè troppo caldi nè troppo freddi..