Passa ai contenuti principali

In primo piano

Clafoutis di Fragole - Strawberry Clafoutis

(ENGLISH VERSION'S FORWARD) 'Se aspettiamo il momento in cui tutto,  assolutamente tutto sia pronto, non incominceremo mai' I. Turgenev Considerato che le mangio quasi tutti i giorni e che nel cestino di ieri ne ho anche trovata una fatta a cuore (bellissima! E' quella nell'angolino in basso! ;-)), ieri sera ho deciso di postare almeno una ricetta 'profumata' alle fragole. Peccato che non possiate annusare, queste erano favolose! Ho perciò preparato un clafoutis e stamani l'ho fotografato, senza aspettare di avere un set fotografico degno della ricetta, perchè come dice sopra Turgenev, avrei rischiato di non postarla mai! La ricetta per quello più tradizionale alle ciliegie, la trovate nel post che si intitola  Storia di una Ciliegia e del Clafoutis che l'abbracciò!  , quella di oggi è una mia variante, sulla base però della ricetta francese di Bénedicte! Per chi non conoscesse il dolce, il clafoutis è una specie di frittatona do

Hummus alla Zucca - Pumpkin Hummus - Hummus à la Citrouille


English recipe's forward - La recette en Français est vers le bas

'C'è un legame stretto tra lentezza e memoria, 
tra velocità e oblio'
Milan Kundera

Ottobre porta con se' un senso di lentezza e di sonnolenza, forse dovuto a queste prime giornate grigiastre con pochi momenti soleggiati e stranamente afose e nebbiose. Quando dico che non amo le mezze stagioni lo dico proprio per questo, per questa loro intrinseca incapacità di essere nè calde nè fredde, però piovose e grigie. Il mio organismo si sintonizza sulla modalità lenta e difficilmente lo convinci a fare diversamente. E se non fosse per i pressanti impegni della quotidianità, vivrei a rallentatore.


Qualcuno mi ha detto che l'autunno è la stagione della riflessione e forse è vero, la riflessione richiede tempo, tempo per mettere a fuoco, per metabolizzare e per passare oltre...

Questa ricetta l'avevo trovata un anno fa ma non riuscii a prepararla in tempo, quindi ho preferito rimandare a quest'anno e postarla al momento giusto, quello della zucca!
L'hummus classico, quello di ceci e tahina, colorato di arancione dal tocco della zucca. Buono come antipasto o come spezza-fame, sul pane e sulla schiacciatina croccante.

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 gr ceci cotti e sgocciolati
  • 200 gr zucca gialla
  • 40 gr di olio d'oliva
  • 30 gr di tahina
  • succo di mezzo limone
  • un piccolo spicchio di aglio
  • cumino e sesamo
  • acqua

Scaldate un paio di cucchiai di olio d'oliva in una padella e versatevi i ceci già cotti e la zucca tagliata a dadini.
Fate cuocere lentamente allungando con un po' di acqua ed il succo del limone, finchè la zucca sarà completamente disfatta.
Togliere dal fuoco e frullare il tutto con lo spicchio di aglio.
Aggiungere la tahina e mescolare bene, aggiustare di sale.
Versare il composto in ciotoline monoporzione e decorare con qualche semino di cumino e di sesamo.

English version

I found this recipe one year ago, but I didn't succeed in preparing it in time, therefore I preferred to postpone to this year and to post it to the correct moment, that one, in October, it's pumpkin-time!
The classical hummus, that of chickpea and tahina, colored of orange by the touch of the pumpkin. Good as appetizer, on bread and on crispy schiacciatina.

Ingredients for 4 people:

  • 240 grs cooked chickpeas (dripped) 
  • 200 grs yellow pumpkin 
  • 40 grs olive oil
  • 30 grs tahina 
  • 1/2 lemon juice
  • a small clove of garlic 
  • cumin and sesame 
  • water

Heat a pair of spoons of olive oil in a frying pan and pour the cooked chickpeas and pumpkin, cut to small cubes.
Make it cook slowly, with some water and the juice of the lemon, until the pumpkin will be completely smooth.
Remove from the fire and blend all with the clove of garlic.
Add the tahina and mix well, add a little of salt.
Pour the mixture into small cups and decorate with some cumin and sesame seeds.

La recette en Français

J'avais trouvée cette recette l'année passée, mais je ne réussis pas à la préparer en temps, donc j'ai préféré renvoyer à cet an et la poster au moment juste, ce de la citrouille!
L'hummus classique, ce de pois chiches et tahina, coloré d'orange par la touche de la citrouille. Bon comme hors-d'oeuvre sur le pain et sur le schiacciatina croquante.

Ingrédients pour 4 gens:

  • 240 gr pois chiches cuits et dégoutté 
  • 200 gr citrouille 
  • 40 gr huile d'olive 
  • 30 gr tahina 
  • jus de demi citron 
  • une petite tranche d'ail 
  • cumin et sésame 
  • eau

Chauffer deux cuillers d'huile d'olive dans une poêle et verser les pois chiches et la citrouille, coupées en petites tranches.
Cuire en allongeant avec un peu d'eau et le jus du citron, cuire lentement, tant que la citrouille elle sera complètement défaite.
Enlever du feu et mixer tout avec la tranche d'ail.
Ajouter le tahina et mélanger bien, ajouter du sel.
Verser le mélange en verres et décorer avec un peu de cumin et de sésame.

Post più popolari