Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Pappa al pomodoro


(ENGLISH VERSION IS FORWARD)
La Pappa al Pomodoro è una ricetta tradizionale sulle tavole Toscane, se ne trovano varie interpretazioni e questa che vi riporto di seguito è considerata 'quella ufficiale'.
Servono, per 4 persone:
400 gr di pomodori pelati,
250 gr di pane toscano raffermo,
100 gr di olio d'oliva,
1 spicchio di aglio,
1 litro di brodo o di acqua,
sale e pepe e basilico fresco in foglie.

Scaldare l'olio con l'aglio, poi aggiungere le fette di pane, fatte sottili, e cuocere per farle dorare. Aggiungere i pomodori, sale e pepe, cuocere altri 15 minuti. A questo punto versare il brodo e mescolare in modo da spezzare il pane ed ottenere una zuppa omogenea.
Servire con una 'C' di olio e basilico fresco.

(ENGLISH VERSION)
Pappa al pomodoro is one of the most traditional cooking recipes from Tuscany! The original version is this you'll read below, but you'll find several else!
Translation of the name is impossible, this recipe's wellknown, so I'll call it simply 'Pappa al pomodoro'!

Ingredient x 4 people:

400 gr tomatoes ('pelati'- peeled),
250 gr homemade bread,
100 gr olive-oil,
1 clove of garlic,
basil,
1liter stock or water,
salt and pepper and fresch basil leaves.

Heat the olive-oil together with the garlic, then add the bread slices and let them become “golden”. Add the tomatoes, salt and pepper, and cook for 15 minutes. Add the broth and cook for additional 15 minutes, breaking the slices of bread in small pieces in order to obtain an homogenous soup. Add fresh basil and a “c” of olive oil just immediately before serving.

Post più popolari