Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Seafood polenta with ceci vellutata

Seafood, garlic, olive oil, fresh tomatoes, basil, polenta, boiled ceci, rosmarine.

Wash the seafood and cook it into a big sauce pan with olive oil and garlic. After 5 minutes add the tomatoes slices or cubes, cover and let it cook for other 5-10 minutes. Add salt and pepper if you like. Prepare the polentina: heat the water and drop the polenta flour, mixing well. If you like to get a delicious smell, add some rosmarine, but remember to take it of, before adding the ceci. After 5 minutes take the boiled ceci, blend them and carefully add them into the polentina. Mix well all together. It's better if the polentina is smooth and quite liquid. Take the seafood out from the heat, prepare the table dishes with the bottom of polentina and the seafood to cover in the centre. Decorate with some fresh basil leaves.

Frutti di mare misti, aglio, olio d'oliva, pomodori freschi, basilico, polenta, ceci lessati, rosmarino.

Lavare il pesce e cucinarlo in una grossa pentola con olio e aglio. Dopo circa 5 minuti aggiundere i pomodori tagliati a fatte o cubetti, coprire e far cuocere per altri 5-10 minuti.
Aggiungere sale e pepe a piacimento. Preparare la polentina: portare l'acqua a bollore, versare la polenta, mescolare bene. Dopo 5 minuti frullare i ceci ed aggiungerli lentamente alla polentina. Meglio se la polenta è liquida. Preparare i piatti da portata con la polentina ed i frutti fi mare al centro. Decorare con qualche foglia di basilico fresco.

Post più popolari