Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Frittelle di miglio e zucchine

Il miglio è un cereale da riscoprire, utilissimo per combattere stress e stanchezza, pare abbia anche qualità diuretiche ed energizzanti!
Abbinarlo alle verdure di stagione è una cosa molto semplice e anche facile da reperire!
Questa ricetta l'ha trovata mia sorella tempo addietro sul web, l'ha sperimentata con le melanzane ed io l'ho un po' rimodificata a mio uso e consumo!


Frittelle miglio e zucchine
Ingredienti: una tazza di miglio, 4 zucchine, una cipolla bianca piccola, olio, sale, farina

Per cuocere il miglio usare una padella antiaderente, versando una quantità di acqua doppia rispetto alla quantità di miglio (una tazza di miglio= due tazze di acqua). Cuocere mescolando via via e controllando la cottura, aggiungere acqua calda se necessario. In genere cuoce in 15-20 minuti.
Nel frattempo lavare le verdure, in questo caso ho usato zucchine, ma anche la versione di mia sorella con le melanzane era ottima.
Cuocere la cipolla in un paio di cucchiai d'olio, aggiungere le zucchine tritate e salare. A fine cottura frullare il tutto ed ottenere una crema bella densa.
Mescolare le verdure al miglio, aggiungere del pangrattato per raggiungere una consistenza adatta a formare delle palline.
Schiacciare leggermente le palline.
A questo punto si possono cuocere in due modi: in forno o fritte!



Se si procede per la frittura, usare abbondante olio d'oliva e friggerle girando su entrambi i lati, togliere dall'olio di frittura e far asciugare su carta da cucina, salare e far freddare.
Se invece si decide per la cottura in forno, distendere le palline su un teglione coperto da cartaforno leggermente unta con olio.
Infornare a 180°C e controllare la cottura, dopo circa 10-15 minuti saranno dorate, quindi girarle in modo da far prendere colore su entrambi i lati.






Post più popolari