Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Confettura di prugne al Brandy - Confectionary of Plums and Brandy Liquer


(ENGLISH VERSION BELOW)

Complice la brutta stagione di ieri (Domenica), ho approfittato per sperimentare alcune varianti a ricette che ho provato anni fa e non avevo ancora avuto il tempo di riprovare!
La prima che propongo stamani, è una classica composta di frutta con l'aggiunta di un goccino di lisuore.
La frutta è la prugna, che io ho scelto a fine stagione (penso non se ne trovino quasi più sui banchi degli ortolani!), di origine 'Bio', of course!



Prima di tutto prepariamo i barattoli: scaldare il forno a 110°C per 15 minuti. Mettere i barattoli di vetro precedentemente lavati ed asciugati, attendere 5 minuti e toglierli facendoli raffreddare su un canovaccio.


Gli ingredienti per la composta sono:
700 gr di prugne ben mature, 60 ml di acqua, 4 cucchiai di succo di limone, 800 gr di zucchero, 4 cucchiai di Brandy



Lavare la frutta e tagliarla a pezzettini, poi versarla insieme all’acqua dentro ad una casseruola e mettere sul fuoco basso. Far cuocere piano finchè la frutta diventa morbida, unire poi il succo di limone, e far cuocere altru 5 minuti.
Aggiungere lo zuccheroe mescolare bene, facendo cuocere con fiamma alta per 10 minuti. La marmellata deve raggiungere i 105°C, per chi avesse il termometro, altrimenti, fino a chè versandone una goccia su un piatto freddo, questa non si addensi.
Togliere la pentola dal fuoco, unire il Brandy, amalgamare bene, schiumare e far freddare.
Riempire i vasi, facendo attenzione a pulire bene il bordo dei vasetti.
Quindi avvitare, girare i vasetti sottosopra e lasciarli freddare in un luogo fresco e al riparo dalla luce.



Con questa ricetta partecipo alla raccolta settimanale, Weekend Herbal Blogging WHB#303



Queste settimana siamo ospiti di Ancutza e del suo blog 'Matrioska's Adventures
La raccolta WeekendHerbalBloging viene organizzata per l'edizione italiana da Brii del blog Briggis recept och ideer, e per l'edizione internazionale da Haalo , mentreKalyn ne è stata la fondatrice.




 ENGLISH VERSION

Yesterday we had a very dull weather and I made my experiments on old recipes that I never treid again since a long time!
This confectionary is made of plums, the last plums at the beginning of Autumn, sincerely it was better to post this recipe last month! ;-)
First of all, prepare vases: heat the oven at 110°C for 15 minutes. Keep vases for 5 minutes and then, make them cold on a towel.
You need: 700 gr plums, 60 ml water, 4 tablespoons lemon juice, 800 gr sugar, 4 tablespoons Brandy



Clean fruits and cut into slices, then drop it into a saucepan with water and let it cook slowly at low fire. Cook it as far as it's smooth. 
Then add lemon juice, mix well and let it cook for others 5 minutes.
Add sugar and mix well, at high fire for 10 minutes.
Confectionary has to reach 105°C .
Keep saucepan off the fire, drop Brandy liquer and mix. 
Fullfill vases, keeping attention to clean edges, then close ermetically and store in a fresh place.

http://www.kalynskitchen.com/

Post più popolari