Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Torta di Nocciole da Academia Barilla


Le nocciole sono tra le cose che mi piacciono di più e quando la scorsa settimana Academia Barilla mi ha segnalato questa loro ricetta, l'ho provata molto volentieri durante il w.e.
La ricetta originale la trovate QUI l'unica mia variante è che ho lasciato una manciata di nocciole intere e che  la servirei tiepida, perchè la parte alcolica si sente di più! Anche abbinata al cioccolato fondente caldo, non è niente male!
Gli ingredienti sono:
300 g di nocciole, 200 g di farina bianca, 100 g di burro ammorbidito, 150 g di zucchero, mezza tazza di caffè, mezza tazza di latte, una bustina di lievito, un cucchiaio di olio d'oliva, 2 cucchiai di Rum, un pizzico di vanillina


Copio pari pari la ricetta, ma vi consiglio di visitare la pagina di Academia Barilla per tutte le ulteriori informazioni sulla nocciola e altre curiosità!

Sulla placca del forno tostare leggermente le nocciole sgusciate quindi tritarle.
Mischiare il trito con lo zucchero e la farina, poi ammorbidire la miscela amalgamando con le tre uova sbattute, il caffè, il latte, l’olio, il rum, la vanillina, il lievito, per ultimo il burro fuso. Sistemare il preparato in una teglia imburrata larga ed a bordo basso.
La torta dovrà avere uno spessore di due cm.
Un buon sistema è avvolgere l'impasto nella carta stagnola da forno chiusa anche sopra, indi premerla leggermente con le mani nello stampo onde assuma una bella forma regolare.
Cuocere in forno caldo (200°) per 30 minuti.
Servire a temperatura ambiente.



Post più popolari