La prima ricetta che ho scelto in occasione dell'Anteprima del Brunello di Montalcino per la presentazione della nuova annata, è uno degli antipasti più tradizionali che si possano mangiare, i classici crostini di fegatini di pollo.
Quando mi si chiede di raccontare o di spiegare una
ricetta tipica, per me la memoria corre indietro, ai tempi dell’infanzia,
quando la domenica spesso eravamo a pranzo dalla nonna, amante della buona
cucina toscana!
Le ricette che ho scelto perciò come abbinamento ad uno
dei vini orgoglio della nostra terra, sono perciò legate ad un unico ricordo,
quelle domeniche in cui ci ritrovavamo, intorno al tavolo da pranzo della
nonna, rigorosamente menu’ toscano, per non sbagliare e soprattutto per
accontentare tutti!
I crostini di fegatini sono un must sulle tavole toscane,
ogni famiglia ha la sua versione, anzi direi quasi, che in ogni famiglia ci
sono più versioni!
Infatti se andate a vedere il post che ho pubblicato prima
di Natale vedrete che c’è una versione più chic, quasi un patè alla francese.
Quello che vi propongo oggi invece è una versione più
vicina alla tradizione:
300 gr di fegatini di pollo, mezza cipolla bianca, 2
filetti di acciuga sotto sale, un cucchiaio di cappero sotto sale, vin santo
secco, poco brodo, 2 cucchiai di burro, sale e pepe, 1 foglia di salvia fresca.
Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio. Poi lavare
e tritare grossolanamente i fegatini e cuocere mescolando per almeno 15 minuti,
sfumando il vin santo.
Togliere dal fuoco, tritare ma non con il mixer, il
composto deve rimanere un po’ grossolano. Aggiungete i capperi e l’acciuga
lavati, la salvia, il burro e cuocere ancora per almeno 15 minuti, aggiustando
con brodo.
L’impasto si spalma in genere sul pane toscano, quello a
lievitazione naturale cotto nel forno a legna, con un ricciolo di burro sopra a
decorare.