Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Per tutti i Gusti - Sheraton Malpensa II

Con l'appuntamento di Per Tutti i Gusti dello scorso lunedì 30 Gennaio, si è conclusa allo Sheraton Malpensa, la sezione di incontri dedicati alla cucina toscana, con prodotti tipici e chef toscani.


Brindisi di inaugurazione dell'evento ed un ringraziamento a Carlo Vischi, organizzatore impeccabile della serata.
Gli chefs chiamati a testimoniare il gusto e la toscanità, sono stati Silvia Baracchi e Richard Titi del Relais Il Falconiere e Giuseppe Mancino de Il Piccolo Principe, perfetta l'ospitalità del padrone di casa lo chef Enrico Fiorentini del Ristorante Il Canneto.



Tra i produttori i salumi del Salumificio Mannori, i formaggi di Forme d'Arte, l'olio d'oliva biodinamico Fattoria La Maliosa, le tisane di Simona Malacarne, i biscotti alle mandorle del Biscottificio Mattei e la pasta dei pastifici Martelli, Morelli e Fabbri.





Cooking Class con gli chefs, dettagliatamente raccontate, saranno postate nei prossimi giorni, quindi tornate a visitare il blog, perchè le ricette presentate /e da noi assaggiate!) sono diverse e merita veramente trascorrere qualche ora in cucina con uno chef professionista, perchè si imparano e si osservano tantissime sfumature.




Uno scorcio sull'aperitivo ed il Menu della serata:


Magistrale interpretazione dello chef Giuseppe Mancino de 'Il piccolo principe' della tradizionale Pappa al pomodoro, con baccalà, spuma di mozzarella e fave di cacao.


Granfarro e cannellini con cialde di ceci


Tris di pasta, ove ogni assaggio presentava un diverso produttore in abbinamento ai Salumi Mannori ed ai formaggi Forme d'Arte: rivisitazione della carbonara con spaghetti Martelli, melange di pecorino Forme d'Arte e spuma di mortadella di Prato Mannori; dischi volanti Fabbri con antica ricetta di salsa al pomodoro,  in cialdina di Parmigiano; tagliatelle di farro Morelli, in stufato di fagioli rustico e lacrima di extra vergine La Maliosa.


Hamburger di cinghiale speziato su salsa al cioccolato a patate affumicate al ginepro, particolarissima creazione firmata dalla coppia Silvia Baracchi e Richard Titi de 'Il Falconiere'.


Per concludere il dessert Sapori d'Inverno.


Silvia ha concluso la serata con una magistrale 'sciabolata'!



Piacevole l'atmosfera, simpaticissima la compagnia, due giorni trascorsi all'insegna di un'ospitalità fatta di piccole grandi cose, che poste una accanto all'altra danno all'ospite quella sensazione di trovarsi come a casa propria.


'Last but not Least', un ringraziamento al Direttore dello Sheraton Malpensa, Gianrico Esposito, per averci non solo ospitate ma anche sopportate nella nostra chiassosa euforia tipicamente TOSCANA! :-)



Alla prossima!



Post più popolari