Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Pesto di Zucchine, Pistacchi salati e Pasta Martelli


Non aspettatevi la solita pasta con un po' di verdure, provate la ricetta rigorosamente con questo tipo di pasta e rispettando la procedura, poi scrivetemi e ditemi se non avevo ragione!
Procuratevi 90 gr di penne Martelli a testa, 3 zucchine medie, 1 cipolla bianca, olio d’oliva, sale, una manciata di pistacchi salati e sgusciati, erba cipollina



Cuocere la pasta al dente e nel frattempo, tagliare le zucchine a pezzetti minuscoli, stufarle in poco olio insieme alla cipolla tritata fine. Io ho usato una padella larga.
Scolare la pasta quando non è ancora cotta e finirne la cottura direttamente nel sugo di zucchine, allungando se necessario con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Impiattare e trirare i pistacchi, distribuendone una cucchiaiata su ogni singola porzione. Decorare con erba cipollina tritata.
A me piace abbinare una componente croccante all'interno di un composto morbido come può essere questo pesto di zucchine, per cui ho abbinato il pistacchio salato, ma si può benissimo usare pinoli o mandorle salate, se si preferisce un gusto più delicato.



A questo punto sorge la classica domanda: quale sia la differenza tra una normale pasta ed una pasta artigianale come la pasta Martelli.
La differenza non è una soltanto, sono tante e ve ne accorgerete già da quando la cucinerete la prima volta.
Il pastificio Martelli esisteva già nel 1926, anno in cui la famiglia Martelli ha acquistato l'azienda, l'esperienza nella lavorazione della pasta si nota.
Considerate, che la miscela di grano utilizzata è per l'80% di grano nazionale, maremmano ed il restante 20% un grano canadese. E' noto che il grano nazionale contiene una tipologia di glutine più digeribile, adatto anche ad intolleranti al glutine.
L'aspetto delle penne è di una pasta più porosa, regge bene la cottura, non si disfa e non incolla.
Inconfondibile il packaging di carta gialla con un look che richiama l'Italia degli anni '40!


Buon Appetito!
Per chi volesse approfondire, il sito del pastificio è questo: Pastifico Martelli.

Post più popolari