Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Pasta integrale in Rosè ai Capperi


La pasta a me piace al dente, il chè significa 'al dente' e non cotta male! Per la cottura al dente serve una pasta compatta, che non si ammolli troppo esternamente e diventi morbida in maniera omogenea, che sia porosa ed un po' ruvida ma che non rimanga scotta dentro e molliccia fuori.
Quindi direi che sono facilmente incontentabile in fatto di pasta e come avrete notato, le paste che scelgo sono quasi sempre paste artigianali.
L'esperimento che vi propongo oggi, è una pasta, in semola integrale di grano duro, coltivato in Italia da agricoltura biologica e lavorata ed essiccata con metodo delicato. A differenza delle altre volte in cui parlavo di pastifici toscani, stavolta vi prendo per mano e vi porto in Puglia, più precisamente in provincia di Lecce, in un'azienda che ha un'esperienza di oltre 100 anni!
Mentre fate bollire l'acqua e cuocete la pasta, prendete una padella e scaldate un paio di cucchiai d'olio d'oliva, poi versate 4-5 cucchiai di panna liquida ed un cucchiaio di concentrato di pomodoro e emulsionate con qualche cucchiaio di acqua di cottura, se notate che la crema si asciuga troppo.
Quando la pasta risulta al dente, scolatela e saltatela in padella per un minuto non di più, perchè tende ad assorbire molto l'umidità e diventerebbe appiccicosa, seguite le istruzioni che ci sono sulla confezione.
Lavate una manciata di capperi sottosale e tritateli grossolanamente ed uniteli alla pasta.
Scommetto che dopo aver provato questa pasta e questa ricetta facile e veloce, non acquisterete più pasta surgelata... :-)

Post più popolari