Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Polpettine con Sesamo e Marmellata di Mirtilli


La ricetta di oggi, è stata pensata appositamente per un contest, che tra tutti quelli che ho visto ultimamente, ha attirato la mia attenzione: Fingerfood!
Da sempre, adoro poter assaggiare più cose, tra un piatto stracolmo di un'unica portata e mille assaggi, opto per la seconda possibilità!
Le polpettine che ho preparato, sono perfette sia come antipasto che come secondo: nel primo caso basta ridurre le dimensioni, rendendole grandi più o meno come un'oliva ascolana!

Servono:

  • 300 gr di macinato di viletto, 
  • 1 spicchio d'aglio, 
  • rosmarino e salvia freschi, 
  • 1 fetta di pane raffermo, 
  • qualche cucchiaio di latte, 
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato, 
  • marmellata di mirtilli neri, 
  • sale ed olio d'oliva, 
  • pepe e 
  • sesamo in semi
Bagnare il pane nel latte, poi strizzarlo e sbriciolarlo. Mescolare il composto al macinato di vitello, aggiungere la salvia ed il rosmarino tritati con lo spicchio d'aglio, il Parmigiano grattugiato, una grattugiata di pepe e formare delle palline della dimensione preferita, passarle nella farina e cuocere in una padella antiaderente, avendo cura di girare bene su ogni lato in modo da far prendere un colore ben dorato.
Quando sono cotte, infilzarle con uno stecchino da Fingerfood e tuffare nei semi di sesamo fino a circa metà circonferenza.
Appoggiare su un vassoio o un piatto ed accompagnare con la marmellata di Mirtilli neri di Rigoni di Asiago: per una migliore presentazione, consiglio di lasciare le polpettine da parte e la marmellata in una ciotolina o un piatto a parte, altrimenti i semi di sesamo si staccano dalla polpetta e si mescolano alla marmellata.



Post più popolari