Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Crostata di Grano Saraceno, Crema cotta e Confettura di Fichi



'I due maggiori tiranni del mondo:
il caso e il tempo'
Johann Gottfried Herder

Inizia il conto alla rovescia pre-vacanze ed anche Simona'sKitchen spengerà forno e fornelli per un po', quindi approfitto di questi ultimi giorni per postare qualche torta salata, crostate e verdura!
Questa nella foto va provata, sia perchè è gluten-free, sia perchè se la provate vi innamorerete! E di chi??? Del grano saraceno e della confettura di fichi! :-)

Gli ingredienti della crostata sono easy:
  • 250 gr farina di grano saraceno, 
  • 150 gr di burro, 
  • 80 gr zucchero, 
  • 1 uovo
Impastare gli ingredienti per la frolla, mescolando prima farina di grano saraceno e burro, poi zucchero e l'uovo.Stendere nel teglione da crostata (circa 26 cm di diametro), bucherellare il fondo, riporre in frigo per almeno un'ora.
    Preparare la crema, con:
    • 160 gr latte, 
    • 80 gr panna, 
    • 100 gr zucchero, 
    • 3 tuorli, 
    • un cucchiaio di fecola o maizena
    Bollire il latte con la panna, nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero e la fecola.
    Q
    uando il latte raggiunge il bollore, abbassare la fiamma, versare i tuorli e continuare la cottura montando con le fruste.
      Ultimare la cottura della crema, quindi versarla nella pasta frolla ed infornare per 30 minuti a 180°C.
        Controllare la cottura e sfornare quando sarà dorata, far intiepidire e coprire con uno strato di marmellata di fichi, io ho usato quella senza zuccheri, perfetta come abbinamento con una crema cotta già dolce, lascia che si senta tutto il profumo ed il sapore della frutta!



        Post più popolari