Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

'L'importante è partecipare!' (in tutti i sensi!)


"Lo sapete che mi hanno proposto di stare in giuria per un premio sui giovani Chefs?!'
Secondi di silenzio... "Teeeee??? Ma se non ti piace mai niente!!!"
Questo è l'Incipit, ma andiamo con ordine, partiamo dalla fine, dalle lacrime di commozione di Gianluca, il vincitore del Premio Miglior Chef Emergente del Centro, perchè in quelle lacrime c'è tutta la sua passione, per un mestiere difficile ed impegnativo!

Marco Mengoni, Sabrina Tuzi, Gianluca Gorini, Luigi Cremona ed Aldo Fiordelli

Gianluca Gorini, il vincitore del Premio Miglior Chef Emergente del Centro

Tre giornate intense, quelle dello scorso week end, trascorse nello spazio Show Cooking dove si è svolto il Premio, che si è tenuto durante l'Expo Rurale al parco delle Cascine di Firenze.


12 giovani chefs, tutti under 30, si sono alternati dietro ai fornelli e sotto gli occhi attenti (ed i palati curiosi) della giuria, il tutto magistralmente diretto dall'ideatore e perfetto padrone di casa Luigi Cremona e dalla compagna Lorenza Vitali.

Davide Del Duca con Luigi Cremona
Lorenza Vitali con Damiano Donati
Accanto alla gara 'vera', quella più ironica, la Disfida della Polpetta, per la quale si son cimentati chef  conosciuti come Paolo Tizzanini, Filippo Saporito, Damiano Donati, Marco Stabile, Luca Cai ed il vincitore, Luciano Zazzeri con la sua polpetta di cacciucco!




Gli under 30 invece si son trovati alle prese con due temi, 'gli animali da cortile', per la prima selezione e 'l'orto accanto' per la giornata della finale. 
Ogni ricetta proposta meriterebbe un post a se' ed un assaggio pure, se dovessi però raccontare cosa mi ha colpito in queste giornate potrei riassumerlo così: passione, umiltà e coraggio!
Passione di chi decide di dedicare al proprio lavoro i sabati, le domeniche e le feste comandate, l'umiltà di mettersi in gioco senza snobismi da star pur potendoselo permettere ed il coraggio dei giovani, nel proporsi attraverso ricette che parlano davvero di se'.


'Giudicare' un cuoco attraverso un paio di ricette è riduttivo, soprattutto quando ti trovi nel piatto ricette divertenti come quelle di Matteo Pieretti e Filippo Fiorentini, quelle colorate e profumatissime (ebbene sì, io annuso!) di Sabrina Tuzi e Gianluca Gorini, la creatività abbinata alla tradizione che trovi nei piatti di Marco Mengoni e Fabrizio Bicchierai, nonchè ricette 'coraggiose' come quelle di Simone Di Maio e Davide del Duca.
'Partecipare' come giurata in questa manifestazione mi ha dato l'opportunità di conoscerli un po', apprezzare ingredienti che di per se' avrei ignorato, mi ha fatta incuriosire ancora di più sul lavoro che svolgono, lavoro inteso come ricerca e soprattutto sperimentazione giornaliera, curiosità nell'abbinare sapori insoliti e riportare in tavola sapori e saperi dimenticati.
Un motivo in più per andare a conoscerli da vicino nelle loro cucine, non credete? Grazie! :-)

Formaggio di capra, cremoso alla bietola, semi di zucca tostati, dragoncello di Siena di Gianluca Gorini

Post più popolari