Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Bitter Orange & Almonds Pie with dark Chocolate - Crostata con Arance Amare, Mandorle e Fondente


(VERSIONE ITALIANA PIU' SOTTO)

When I was a child, my Grandmother used to prepare pie for snack during the afternoon, and also today, I like to have a slice of a pie after lunch or at tea time!
This one is a basic pie, with a bitter jam and dark chocolate.

Ingredients are:


  • 250 gr white flour,
  • 150 gr butter, 
  • 100 gr sugar, 
  • 40 gr yolks (about 2 yolks)
  • 370 gr marmalade 
  • 2 tablespoons almonds
  • grated dark chocolate



Blend almonds with 1 tablespoon flour, then add it to flour and butter.
Melt well, then add sugar and yolks.
Shape a ball, cover with plastic and store into fridge for 30 minutes.
Then roll it into 5 mm high and lay into a mould, hole the surface with a stick, cover with jam.
Cook into pre-heat oven at 180°C for 30 minutes. Let it warm just a little, and spread with grated dark chocolate, it'll melt softly!

VERSIONE ITALIANA

Quando ero bambina, mia nonna preparava spesso le crostate con la marmellata per merenda e tuttora me le cucino da sola con la scusa della merenda per mia figlia.
Questa di oggi, è una classica crostata con un'aggiunta di croccanti mandorlem marmellata di arance amare e cioccolato fondente.

Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00,
  • 150 gr di burro, 
  • 100 gr di zucchero, 
  • 40 gr di tuorli (circa 2 tuorli)
  • 370 gr di confettura di frutta
  • 2 cucchiai di mandorle tostate
  • marmellata di arance amare
  • cioccolato fondente grattugiato

Frullare le mandorle insieme ad un cucchiaio di farina, quindi sistemare la farina a fontana, creando un foro al centro, tagliare il burro a pezzetti e porlo al centro della fontana. Lavorare con le mani burro e farina, solo successivamente aggiungere i tuorli e lo zucchero.
Questo permette alla farina di abbracciare bene le molecole di grasso del burro, in modo da dare friabilità all'impasto dopo la cottura. Non si usano gli albumi, perchè tendono a dare maggiore elasticità all'impasto, ma anche una maggiore croccantezza.
Formare una palla, coprirla con pellicola e lasciarla riposare in frigo per 30 minuti almeno.
Quindi stenderla con un mattarello nello spessore di 5 mm, adagiarla in uno stampo da crostate, imburrato ed infarinato, bucherellare qua e là il fondo, coprire con uno strato di confettura.
Infornare a 180°C per una mezzora almeno. 
Sfornare, far intiepidire, cospargere con il cioccolato grattugiato, cosicchè con il tepore si sciolga leggermente.

Post più popolari