Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Crumble con Mostarda Bolognese - Crumble with Mostarda Bolognese


(ENGLISH VERSION'S FORWARD)

Stavolta son io ad aver preso ispirazione da una ricetta letta su un altro blog! La ricetta è un crumble di Giovanna ed il blog è Il Cucinotto di Cristiano.
Logicamente, decisa la ricetta, controllati gli ingredienti in dispensa, mi sono accorta che metà non li avevo, e quindi ho dovuto fare delle modifiche!


Non avevo i lamponi, così ho pensato di usare un avanzo di ribes che però era poco rispetto alle dosi necessarie, allora ho colto l'occasione per utilizzare la Mostarda Bolognese di Cavazza 1898
Ho cercato qualche informazione sulla Mostarda, che a differenza di quello che pensavo, non è la mostarda piccante da abbinare al bollito, ma è una marmellata fatta con mele, pere cotogne ed arance, quindi dolce, molto compatta e dallo spiccato aroma d'agrumi.


La mostarda veniva usata per riempire le Raviole Bolognesi, dolci tipici della città di Bologna, generalmente preparati per la festa di S.Giuseppe, il 19 marzo.


Per il crumble, io ho usato:
  • 100 gr farina 0
  • 90 gr mandorle tostate e sgusciate
  • 90 gr burro
  • 90 gr zucchero 
  • 3 cucchiai di Mostarda Bolognese di Cavazza 1898
Tritare grossolanamente le mandorle nel mixer.
Lavorare velocemente il burro freddo a dadini con lo zucchero,la farina e le mandorle fino ad ottenere un composto sabbioso.
Utilizzare circa 2/3 del composto e stenderlo con il mattarello, foderarvi uno stampo di circa 28 cm di diametro.
Distribuirvi la marmellata, ricoprire il tutto con il restante composto, sbriciolandolo con le dita.
Cuocere in forno a 180°C per circa 20'.




Io trovo il crumble irresistibile, servito tiepido, con un giro di sciroppo d'acero! :-)

ENGLISH VERSION

This time I keep a recipe from another blog, and made some changings just because after checking in my kitchen, I realized I had no raspberries! ;-)
The recipe is by Giovanna and the blog is Il Cucinotto by Cristiano.
Instead of raspebbiers I decided to use Mostarda Bolognese, a kind of jam typical from Bologna city, the one used as filling for 'raviole'!

Ingredients are:

  • 100 gr white flour 0
  • 90 gr toasted almonds
  • 90 gr butter
  • 90 gr sugar 
  • 3 tablespoons Mostarda Bolognese di Cavazza 1898
Blend almonds and knead quickly with flour and sugar.
Keep 2/3 dough and roll it, cover a mould of 28 cm diameter, cover it with Mostarda.
Use the remaining dough to spread over as crumbs.
Cook at 180°C for 20 minutes.
I like to taste it warm, with a drop of maple syrup! :-)