Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Quattro Libri di Cucina da regalare a Natale (o regalarsi in qualsiasi momento dell'anno!)



Io domani porto in soggiorno tutti gli scatoloni per fare l'albero di Natale, tutte le decorazioni ed addobbo tutta la casa, perchè ho voglia di lucine e Presepe!
E considerando che mancano sì e no 25 giorni a Natale e che domani essendo sabato qualcuno di voi inizierà la ricerca dei regali natalizi, ho pensato di darvi qualche suggerimento.
Se avete un/a amico/a foodblogger o amante della cucina, questi a seguire sono 4 dei libri di cucina che ho 'usato' ed amato di più in quest'ultimo anno!


In ordine rigorosamente casuale... il primo è 'La bambina che contava le formiche' di Gabriella Ganugi - Mursia ed., un romanzo-ricettario, la storia di una donna che si intreccia con quello che cucina. Ogni fase della sua vita scandita da torte e fornelli, frittate e meditazioni.
Una storia che racchiude in se' più storie, in cui ognuna di voi si potrà identificare, ora in un personaggio, ora in un altro: dal tono intimistico del romanzo, alle ricette pratiche, il passaggio è un tutt'uno!
Lo trovo perfetto per le amiche che amano leggere e magari cucinano poco, perchè son sicura che dopo averlo letto avranno voglia di sperimentare qualche ricetta.


Con il secondo invece, vi porto all'estero, Gordon Ramsay 'Cucinare per gli amici' - Guido Tommasi Editore, me lo hanno regalato le mie sorelle per il mio compleanno in luglio e da allora ho fatto diverse ricette riportate qui.
Tutte ricette fattibilissime con tante note su 'come si fa per', utili accorgimenti e foto invitanti, consigliato a chi è amante degli inviti a casa propria, a chi raccoglie gli amici intorno al tavolo da pranzo, ma anche per chi ama la cucina estemporanea!
Nei prossimi giorni posterò una ricetta tratta da qui e vedrete, vedrete...!


Terzo libro suggerito, immancabile a mio parere nelle librerie degli amanti delle belle foto, è 'In cucina con Katie' di Katie Quinn Davies, una delle foodbloggers straniere che ho seguito da sempre, il suo blog lo trovai per caso e mi innamorai subito del suo stile fotografico!


Credo sia uno dei libri di cucina più belli, da un punto di vista delle immagini intendo, le ricette sono tutte semplici, me lo sono regalato un paio di mesi fa e ne ho provate due o tre, tutte precise e chiare, lo considero un regalo perfetto per chi ama sfogliare un libro e vagare con la mente, prendere ispirazione e lasciarsi cullare, sicuramente perfetto per chi 'mangia con gli occhi'!
Infine un libro che ho in formato Ebook, 'Slow cooking per tutti' di Cristina Scateni - Ponte alle Grazie Editore: essendo io, una ferma sostenitrice dello Slow Living, me lo sto leggendo con calma, ricette ed approfondimenti sulle varie tecniche di cotture lente.



Ho sperimentato alcune ricette (tra cui il Baccalà in Crema di Porro, semplice ma buonissimo, che prima o poi posterò anche qui) e le ho trovate precise e realiste, direi che lo potete regalare tranquillamente agli amici più 'tecnici' in cucina, in quanto non è un libro da sfogliare, ma da leggere e studiare, perchè spiega nel dettaglio tante cose interessanti sulle cotture diverse da quella tradizionale.
Come per il romanzo-ricettario di Gabriella Ganugi, è un peccato non vi siano fotografie a valorizzare alcune ricette veramente ottime.
Nella cultura del mordi-e-fuggi di oggi, perdiamo importanti dettagli, che solo con la calma e il tempo necessario, possiamo apprezzare!

Con questo vi auguro Buon Weekend e Buon Inizio al Calendario dell'Avvento! :-)

Post più popolari