Passa ai contenuti principali

In primo piano

Sorbetto all'Albicocca (senza gelatiera) - Apricot Sorbet (without icecream maker)- Sorbet aux Abricots (sans sorbetière)

'La gente pensa troppo a quel che deve fare  e troppo poco a quel che deve essere' Meister J. Eckhart Il mood del sorbetto alla frutta è ancora attivo: dopo avervi proposto il Sorbetto alle Fragole da farsi senza uso della gelatiera, mi sembrava interessante darvi anche la ricetta con le dovute proporzioni frutta-acqua-zucchero, usando un altro tipo di frutta estiva. Io ho scelto le albicocche, ma se vi piacciono di più le pesche potete riadattare questa ricetta con le pesche, considerando che la pesca è in genere più dolce e più acquosa di un'albicocca, quindi riducete un po' lo zucchero e l'acqua, aumentando la quantità di frutta. La sorpresa che vi ho preparato prima della pausa estiva è quasi pronta, vi aspetto sul blog o sui canali social! :-)

Gnocchi di Patate mignon


Quando non si conosce bene una ricetta e siamo abituati a mangiarla cucinata da altri, si pensa che sia difficile da fare. A me è successo con gli gnocchi, proprio questo inverno (la ricorderò come la ricetta scoperta nel 2011!), in cui per la prima volta mi son cimentata a prepararli da me, credendo erroneamente fossero complicati da fare!
E invece, mi sono accorta che è quasi impossibile fallire e che si prestano a mille interpretazioni (si veda la ricetta con la farina di castagne, altrettanto facile e di sicuro successo con i commensali!).



Per preparare questi sopra ci ho impiegato lo stesso tempo che impiego per preparare un normale primo, con la differenza che anche i bambini gradiscono variare e le dimensioni ridotte degli gnocchi, hanno attirato le simpatie della ricetta!

Per gli gnocchi servono:

  • 500 gr patate da lessare, 
  • 150 gr farina più un poco per spianatoia, 
  • parmigiano 40 gr, 
  • un uovo, 
  • sale, pepe


Come farina, io ho usato una semola adatta per gnocchi e pasta fatta in casa, mi son trovata benissimo. Farina dalla granulosità palpabile, assorbe bene l'umidità delle patate lesse, senza formare grumi. La semola è regolare, non c'è stato neanche bisogno di passarla al setaccio.


Lessare le patate, schiacciarle con lo schiacciapatate, far intiepidire ma non troppo. Sbattere l'uovo e mescolarlo al Parmigiano grattugiato e la farina.
Amalgamare bene e formare dei rotolini delo spessore di un mignolo, fare dei pezzettini di circa 1 cm non di più.
Cuocerli in acqua bollente con sale. Quando vengono a galla, scolarli e condire.

Post più popolari